castagnata a Oropa

Castagnata del Santuario di Oropa

Domenica 16 ottobre, castagnata in occasione del foliage autunnale

L’Associazione Agro Montis organizza domenica 16 ottobre 2022 la castagnata e il mercatino degli hobbisti in occasione del foliage autunnale.

Per la castagnata verranno utilizzate esclusivamente castagne biellesi, a km zero. La Conca di Oropa è ricca di castagni, un albero che soprattutto in passato costituiva una vera e propria fonte di vita grazie alle molteplici possibilità di utilizzo della pianta e dei suoi prodotti, come la farina. Alimento essenziale per le popolazioni montane, le castagne e i prodotti derivati sono oggi un’occasione per riscoprire i sapori di una volta, dalle caldarroste alle castagne con burro e lardo, fino alla minestra di latte e castagne e ai deliziosi dessert.

Dal mese di ottobre è possibile assaporare l’autunno nei ristoranti di Oropa, che propongono, oltre alla famosa polenta concia, i menù della tradizione biellese con i prodotti tipici di questa stagione, dai funghi alle castagne. I piatti di Oropa sono stati per secoli ecosostenibili, al centro di un sistema economico territoriale che ha sempre valorizzato le eccellenze locali.

Con l’autunno, le foglie si tingono di colori straordinari e le montagne si accendono di rosso, giallo e arancio: la stagione ideale per scoprire la natura e i sapori del territorio e per effettuare delle magnifiche passeggiate in occasione del foliage in valle Oropa. Dal 16 ottobre al 5 novembre il Giardino Botanico organizza escursioni guidate in Valle Oropa, con partenza alle ore 10 dai cancelli del Santuario. Scopri il programma a questo link

Il ricavato della giornata verrà donato in beneficenza al Santuario. Se anche tu vuoi dare il tuo sostegno al Santuario, puoi dare il tuo contributo con una donazione

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

Quaresima Oropa Maccalli
Terzo incontro di Quaresima con Padre Maccalli: un racconto dove la speranza è più resistente delle catene
Venerdì 31 marzo alle ore 21, in diretta da Oropa, la storia di un missionario rapito da estremisti islamici nel deserto africano
quaresima Oropa caravaggio
Primo incontro di Quaresima: “Io sono per la pace, ma quando ne parlo, essi vogliono la guerra”
Venerdì 17 marzo alle ore 21 in diretta streaming: incontri e testimonianze di pace, con il giornalista Giorgio Paolucci.
header quaresima oropa 2023
Quaresima a Oropa 2023
Programma di incontri sul tema della pace e funzioni liturgiche nel periodo di Quaresima in attesa della S. Pasqua

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter