Un quartarone di segala da Settimo Vittone per grazie ricevute
1620-1621: accadde allora: piccole storie ai tempi delle Incoronazioni…
1620-1621: accadde allora: piccole storie ai tempi delle Incoronazioni…
Accadde allora: piccole storie ai tempi delle incoronazioni…
Accadde allora: 1620-1621. Le offerte dei devoti in un anno speciale: la Prima Incoronazione
Le processioni dell’Incoronazione del 1820, tra l’Ancien Régime e la Restaurazione
Il fenomeno devozionale delle processioni verso il Santuario di Oropa si manifestò in tutta la sua imponenza già in occasione della Prima Incoronazione, il 29-30 agosto 1620.
Oropa vive dei pellegrinaggi che, da tempo immemorabile, risalgono la valle o scavalcano le montagne per raggiungere l’Oggetto di tanta devozione.
Juvarra, il grande architetto messinese, realizzò la “magnifico apparato” per l’Incoronazione della Madonna di Oropa del 1720
La strada che da Biella sale a Oropa è una delle opere più rilevanti realizzate in occasione dell’Incoronazione del 1620
La prima incoronazione della Madonna di Oropa fu descritta dall’opera di Bassiano Gatti: la “Breve Relatione” del 1621 Come promesso, ecco il “resto” dell’opera del gerolamino Bassiano Gatti, che vide l’Incoronazione del 1620 e che ne scrisse l’anno successivo descrivendo quanto riassunto nella precedente notizia e ciò che segue. Nella seconda parte il frate di …
La letteratura delle Incoronazioni: la “Breve Relatione” Leggi altro »
Le Incoronazioni secolari della Madonna d’Oropa hanno prodotto una loro specifica letteratura, a partire dalla “Breve Relatione” di Bassiano Gatti del 1621