Sacello Madonna di Oropa

Decreto Coronavirus: variazione degli orari delle S. Messe

Cari fedeli e pellegrini, qui a Oropa prosegue incessante la preghiera alla Vergine Nera perché interceda per far terminare il contagio e sostenga tutti coloro che lo combattono.

In seguito alle disposizioni ministeriali e alle indicazioni della CEI, a Oropa saranno celebrate soltanto alcune funzioni a porte chiuse, che potranno essere seguite on line attraverso la pagina del sito internet https://www.santuariodioropa.it/funzioni-in-diretta/ , attraverso Radio Oropa e la pagina facebook Santuario di Oropa – Official @santuariodioropa.

ORARI DELLE S. MESSE DAL 4 MAGGIO 2020 – SENZA POPOLO

Da lunedì a giovedì
ore 8,00 S. Messa
ore 18,15 Rosario in comunione con il Papa e S. Messa

Venerdì
Ore 8,00 S. Messa
Ore 21,00 Rosario e S. Messa presieduti dal Vescovo

Sabato
Ore 8,00 S. messa
Ore 18,15 Rosario e Primi Vespri della domenica

Domenica
Ore 7,30 S. Messa
Ore 12,00 Angelus con il Papa e S. Messa
Ore 18,15 Rosario in comunione con il Papa

La Basilica Antica resterà aperta per la preghiera personale e le Confessioni fino alle ore 18,15 (ad eccezione di venerdì e domenica in cui resterà aperta fino alle ore 19).

Pubblichiamo qui di seguito il messaggio della CEI:

UNA CHIESA DI TERRA E DI CIELO

Viviamo una situazione gravissima sul piano sanitario – con ospedali sovraffollati, personale sanitario esposto in prima linea – come su quello economico, con conseguenze enormi per le famiglie dell’intero Paese, a maggior ragione per quelle già in difficoltà o al limite della sussistenza.

Le comunicazioni del Governo rappresentano uno sforzo di incoraggiamento, all’interno di un quadro di onesto realismo, con cui si chiede a ogni cittadino un supplemento di responsabilità. A questo riguardo, facciamo nostre le parole di questa mattina del Santo Padre Francesco: “Soprattutto io vorrei chiedervi di pregare per le autorità: loro devono decidere e tante volte decidere su misure che non piacciono al popolo. Ma è per il nostro bene. E tante volte, l’autorità si sente sola, non capita. Preghiamo per i nostri governanti che devono prendere la decisione su queste misure: che si sentano accompagnati dalla preghiera del popolo”.

La Chiesa c’è, è presente. A partire dai suoi Pastori – vescovi e sacerdoti – condivide le preoccupazioni e le sofferenze di tutta la popolazione. È vicina nella preghiera: l’appuntamento con il Rosario in famiglia promosso per il giorno di San Giuseppe è solo un esempio di una preghiera che si eleva continua. Televisioni, radio, piattaforme digitali sono ambienti che – se non potranno mai sostituire la ricchezza dell’incontro personale – rivelano potenzialità straordinarie nel sostenere la fede del Popolo di Dio.

È una Chiesa, la nostra, presente, anche in questo frangente, nella carità: siamo edificati da tanti volontari delle Caritas, delle parrocchie, dei gruppi, delle associazioni giovanili, delle Misericordie, delle Confraternite… che si adoperano per sollevare e aiutare i più fragili.
È con questo sguardo di fiducia, speranza e carità che intendiamo affrontare questa stagione. Ne è parte anche la condivisione delle limitazioni a cui ogni cittadino è sottoposto. A ciascuno, in particolare, viene chiesto di avere la massima attenzione, perché un’eventuale sua imprudenza nell’osservare le misure sanitarie potrebbe danneggiare altre persone.

Di questa responsabilità può essere espressione anche la decisione di chiudere le chiese. Questo non perché lo Stato ce lo imponga, ma per un senso di appartenenza alla famiglia umana, esposta a un virus di cui ancora non conosciamo la natura né la propagazione.
I sacerdoti celebrano quotidianamente per il Popolo, vivono l’adorazione eucaristica con un maggior supplemento di tempo e di preghiera. Nel rispetto delle norme sanitarie, si fanno prossimi ai fratelli e alle sorelle, specialmente i più bisognosi.Da monasteri e comunità religiose sappiamo di poter contare su un’orazione continua per il Paese.

Con questo spirito, viviamo i giorni che abbiamo davanti: quelli fino al 25 marzo (termine dell’attuale decreto), quelli successivi, nei quali resta in vigore il decreto precedente (fino al 3 aprile), quelli che traguardano.

Giorni, tutti, intrisi di fiducia nel Mistero pasquale.

La presidenza della CEI, 12 marzo 2020

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

africa-mappa
AlimentiAMO la Speranza per l'Africa
Il 25 marzo parte il cammino di carità nel nome di Maria per devolvere denaro a favore di 8 progetti di sviluppo in Africa
Don Michele Berchi
L'omelia del rettore
Le omelie della Messa quotidiana delle ore 8 si possono riascoltare in questa pagina
Freedom Oropa Marconi Giacobbo cut
Oropa: il Santuario dove Marconi vide il futuro
Nella puntata di “Freedom – oltre il confine” si indaga il rapporto tra scienza e fede, nel luogo dove Marconi trovò l’ispirazione per inventare la...

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter