Il Ricetto è un borgo medievale fortificato del XIV secolo, unico in Europa perfettamente conservato. Camminare tra le sue vie acciottolate è come respirare la storia alla scoperta della cultura contadina http://www.ricettodicandelo.it
Il borgo medievale del Piazzo è facilmente raggiungibile con la funicolare (con partenza da Piazza Curiel) oppure in auto. Oltre ai caratteristici locali che si affacciano su Piazza Cisterna, nel Borgo sono visitabili i poli culturali di Palazzo La Marmora, Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa
https://www.palazzolamarmora.com/
http://www.fondazionecrbiella.it/palazzogromolosa
Il Santuario di Graglia ebbe origine da un grandioso progetto di don Nicolao Velotti, nominato parroco di Graglia nel 1615, che prevedeva la realizzazione di un Sacro Monte comprendente 100 cappelle. Il progetto iniziale fu decisamente ridimensionato: oggi il complesso del Santuario di Graglia, dedicato alla Madonna di Loreto (scolpita nel 1620), comprende 4 cappelle del Sacro Monte e un ospizio per i pellegrini.
http://www.santuariodigraglia.it/
San Giovanni d’Andorno è l’unico Santuario dedicato a San Giovanni Battista in Italia (e forse in Europa). Il più antico documento risale al 1512 e si riferisce a San Giovani Battista della balma (grotta, caverna, spelonca) dove tuttora è conservata la statua lignea del santo. La costruzione del Santuario, dotato anche di una struttura ricettiva, è stata avviata a partire dai primi anni del Seicento.
http://santuariosangiovanni.it
Casa Zegna, parte di Fondazione Zegna, è archivio storico e polo di aggregazione culturale a Trivero. Accanto al Lanificio Zegna, in una palazzina anni ’30 che fu la casa di famiglia, è stato creato un nuovo concept “archivistico” museale.
http://www.fondazionezegna.org/casa-zegna/
Il Sacro Monte di Varallo è situato in Valsesia, in provincia di Vercelli. Posto su uno sperone di roccia sopra l’abitato di Varallo (600 m s.l.m.), è il più antico e il più importante Sacro Monte dell’arco alpino.La sua storia inizia alla fine del XV secolo, quando il frate francescano Bernardino Caimi di Milano, di ritorno dalla Terra Santa dove era stato guardiano del Santo Sepolcro, decide di riprodurre in Valsesia i luoghi santi di Palestina.
http://www.sacromonte-varallo.com
Posto sulla sommità di un’altura prospiciente il Lago d’Orta, il Sacro Monte si fonde in maniera esemplare con il paesaggio circostante. Il bosco, la varietà delle tipologie architettoniche e decorative, il panorama incantevole sul lago sono elementi che rendono unico questo luogo, pervaso da un senso di raccoglimento ed equilibrio.Il Sacro Monte di Orta è dedicato a san Francesco d’Assisi, e ciascuna delle venti cappelle ripercorre episodi della vita del santo.
http://www.sacromonte-orta.com/
LA PASSIONE DI SORDEVOLO Da due secoli, ogni 5 anni, la comunità di Sordevolo mette in scena la Passione di Gesù. Lo spettacolo, composto da un prologo e 29 scene, è realizzato da circa 400 attori e comparse.
Scopri il calendario delle rappresentazione del 2020: http://www.passionedicristo.com/