Il Parco

Riserva Speciale del Sacro Monte di Oropa

Superficie: 1500 ettari
Altitudine: 750 – 2388 metri
Anno di istituzione: 2005
Scarica la cartina con i confini della Riserva

La conca di Oropa, preservata nei secoli da qualsiasi contaminazione urbanistica, costituisce, con le sue 800 specie floristiche, la suggestiva cornice del complesso monumentale del Santuario. La riserva naturale Speciale del sacro Monte di Oropa, istituita nel 2005, ha una superficie di circa 1500 ettari e un territorio compreso tra i 750 e i 2388 metri di altezza.
Per chi ama la natura e lo sport, numerose sono le attività offerte all’interno del territorio del Parco: passeggiate, trekking, alpinismo, mountain bike, sci alpino e sci di fondo. Partendo dal Santuario, è possibile raggiungere mete vicine attraverso numerose escursioni: la cosiddetta «Passeggiata dei preti», a levante del Santuario, che consente una splendida vista con un’alternanza continua di scorci sul complesso architettonico; altri itinerari più impegnativi raggiungono la galleria Rosazza, il lago della Mora e la Muanda, dove arriva il sentiero che sale da Pollone intitolato al beato Pier Giorgio Frassati.

SENTIERI E PASSEGGIATE

Il territorio del parco offre numerose possibilità per chi desidera effettuare passeggiate nell’affascinante valle di Oropa: le montagne che fanno da cornice al comprensorio del Santuario e del Sacro Monte offrono un suggestivo punto di vista panoramico sulla pianura e, dal versante opposto, incantevoli vedute sulle vette valdostane, il cui accesso è agevolato dalla presenza della funivia che collega il Santuario al Monte Camino.
I percorsi sono eterogenei e adatti a ogni esigenza: dalle tranquille e rilassanti passeggiate alle vie ferrate, per chi è alla ricerca di avventura.

Tra i sentieri più frequentati, i percorsi che conducono al Lago delle Bose , al Lago del Mucrone, o la cosiddetta “Passeggiata dei preti“. Degno di nota è il Sentiero Frassati

Scarica la cartina dei Sentieri della Conca di Oropa

Tutte le informazioni sulla Riserva Speciale del Sacro Monte di Oropa si trovano sul sito dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti

Altre cartine del Biellese sono disponibili sul sito della Provincia di Biella – SITA

Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter