La passeggiata dei preti è un sentiero sentiero semplice e pianeggiante, all’ombra dei faggi con tratti aperti che si affacciano sul Santuario e sulla pianura.
La Passeggiata dei Preti è il percorso ideale per chi vuole iniziare la giornata con un po’ di movimento o per fare due passi dopo cena, magari trattenendosi a osservare il crepuscolo e il cielo che si riempie di stelle nelle notti limpide.
In attesa che riapra il ponte sul torrente Oropa in prossimità del Ristorante Valfrè, la passeggiata si imbocca più in alto: lasciandosi la Basilica Superiore alla spalle, si prosegue a destra per il primo tratto lungo la strada che porta alla Galleria di Rosazza. Superata la cappella del Roc, prima della cappella di S. Eusebio, in prossimità della curva, prendere il sentiero D15.
Il tracciato corrisponde al Parco della Rimembranza ed è quindi segnato da due alte stele di pietra all’imbocco e da lapidi che ricordano i caduti della città di Biella durante la Grande Guerra.
La Passeggiata è lunga circa due chilometri e, a seconda dell’andatura, potete arrivare in fondo e tornare indietro nell’arco di tre quarti d’ora o al massimo un’oretta, se mettete in conto qualche sosta per godervi il panorama e scattare foto.
Il fondo è uno sterrato largo, compatto e in piano che può essere percorso anche da persone con difficoltà motorie.
Oltre alla comodità e alla vicinanza al Santuario, il bello della Passeggiata dei Preti sono i punti di affaccio panoramici dai quali godersi vedute insolite di tutto il complesso monumentale di Oropa e spaziare con lo sguardo dalla cima del Mucrone davanti a voi fino alla distesa della pianura biellese chiusa all’orizzonte dalla linea netta della Serra, il complesso morenico più grande d’Europa nato durante le glaciazioni del Pleistocene.
Lungo il percorso incontrerete il masso detto dell’Angelina sotto il quale spicca una scritta leggibile a grande distanza.
Un assaggio di natura alpina e un esempio di paesaggio nato dall’interazione tra la visione umana e l’ambiente.
Continuando lungo i sentieri D15, D5, D19 e D19a si può proseguire con il panoramico “Giro del Cucco“, con un tempo di percorrenza di circa 3.30 ore A/R. Clicca qui per scaricare la cartina dei sentieri





