Il libro è un “manto” di saggi cucito con il filo della poesia, a cura di Danilo Craveia e Paolo Sorrenti, con fotografie di Giovanni Battista Delsignore. Insieme a “Oropa bianca e nera, ma bella” e “Figli di una Regina”. il volume completa il trittico che Daniela Piazza Editore ha dedicato alla Quinta centenaria Incoronazione.
Oltre ai citati curatori, gli autori sono: Alceste Catella, Patrizia Pivotto, Simone Riccardi, Claudia Ghiraldello, Costantino Gilardi, Riccardo Quaglia, Carlo Dezzuto, Mario Coda, Guido Gentile, Riccardo Dorna, Patrizia Bellardone, Raffaella Greppi, Pier Luigi Perino, Anna Bosazza, Carlo Gavazzi e Luca Giacomini con Gianmarco Macchieraldo. Il libro è stato patrocinato dell’Ente di gestione dei Sacri Monti sito UNESCO del Piemonte e della Lombardia.
A partire dai primi versi che Bassiano Gatti inserì nella sua “Breve Relatione” edita nel 1621 sulla Prima Incoronazione, il libro indaga la poesia che ha avuto Oropa come fulcro e ispirazione. In questi testi emerge la componente costante di affidarsi a Lei, da parte di coloro che credono, ma anche degli scettici; da parte di grandi letterati e da parte delle persone più semplici; da parte di donne che hanno scritto quando solo gli uomini lo facevano, e che hanno riconosciuto loro stesse in quella Madre.
Titolo: “Venti pensieri da antiche poesie per la V Centenaria Incoronazione della Madonna di Oropa”
AA VV. A cura di Paolo Sorrenti e Danilo Craveia, con fotografie di Giovanni Battista Delsignore
Casa Editrice: Daniela Piazza Editore
pp. 400
Euro 34,00