Il Cammino di Oropa si snoda per 60 km attraverso quattro tappe, da Santhià al Santuario di Oropa, passando per la Serra Morenica e il Santuario di Graglia
Il Cammino di Oropa si sviluppa in quattro tappe, che uniscono la stazione ferroviaria di Santhià (a 1 ora da Milano e 30′ da Torino) al Santuario di Oropa:
1 – Da Santhià a Roppolo
2 – Da Roppolo a Sala Biellese
3 – Da Sala Biellese al Santuario di Graglia
4 – Dal Santuario di Graglia al Santuario di Oropa
I primi due giorni si cammina lungo la Via Francigena per poi risalire la Serra d’Ivrea; da qui si prosegue alla volta del Santuario di Graglia e infine si giunge al Santuario di Oropa.
L’itinerario, nella varietà dei panorami che regala, consente di scoprire le bellezze paesaggistiche, storiche, culturali del territorio che va dalla pianura agricola alle Alpi Biellesi. Camminare significa infatti immergersi nella storia e nella spiritualità dei luoghi, attraversando con lentezza i luoghi e mettendosi in ascolto delle persone che li vivono.
Il cammino è completamente segnalato, provvisto di una Credenziale e un Testimonium , ideale per prepararsi ad affrontare un grande cammino europeo come la Via Francigena o il Cammino di Santiago.
Le descrizioni del percorso, le mappe, le tracce GPS, la App e l’elenco delle strutture di accoglienza sono disponibili sul sito ufficiale del Cammino di Oropa: www.camminodioropa.it
Il Cammino è aperto anche a persone non vedenti e ipovedenti che decideranno di condividere un pezzo di vita scambiandosi esperienze, conoscenze ed emozioni. Per informazioni: https://www.sloways.eu/i-cammini-con-altri-occhi
Grazie al Bando In Luce promosso dalla Compagnia di San Paolo, il Cammino di Oropa, che attualmente si snoda per 60 km attraverso quattro tappe, verrà esteso all’area del Canavese, includendo il Santuario e Sacro Monte di Belmonte, collegando tra loro luoghi di grande spiritualità e dalla forte valenza culturale. Scopri di più