Lunedì 14 agosto alle ore 21, visita guidata alla Basilica Superiore nell’affascinante atmosfera notturna
Ogni sabato, dal 1 luglio al 5 agosto alle ore 21 e lunedì 14 agosto, sempre alle ore 21, vi offriamo l’opportunità di partecipare a visite guidate notturne, a cura di guide esperte, che vi condurranno in un viaggio attraverso l’architettura della Basilica superiore da una prospettiva del tutto insolita.
La nostre guide vi condurranno nel cuore della storia della Basilica Superiore, un viaggio che racconta la storia di progetti grandiosi, di architetti visionari, ma soprattutto di persone che hanno dato vita a questo luogo di devozione.
Grazie al nuovo ascensore, avrete l’eccezionale opportunità di accedere alla terrazza esterna, da dove si potrà ammirare il complesso monumentale del Santuario al crepuscolo. La vista della maestosa cupola illuminata che domina l’orizzonte vi lascerà senza fiato.
La visita continua quindi sulla balconata interna, da dove potrete ammirare il moderno ciborio che sovrasta l’altare maggiore, un’opera straordinaria firmata da Gio Ponti, uno dei più grandi architetti e designer del XX secolo.
La storia della Basilica Superiore
Fin dalla seconda metà del XVII secolo, si percepì l’urgente necessità di una chiesa per accogliere il crescente numero di pellegrini che affluivano al santuario. Fu un’impresa titanica che coinvolse numerosi architetti di fama come Guarino Guarini, Bernardo Vittone, Filippo Prunotto, Ignazio Amedeo Galletti, Luigi Canina, Alessandro Antonelli. Fu addirittura deviato il corso del torrente Oropa per creare lo spazio necessario alla costruzione della Basilica.
Nel 1885 venne posata la prima pietra e nel 1920, in occasione della IV Incoronazione, conclusa con la partecipazione di circa 150.000 persone, venne completato il pronao con l’iscrizione dedicatoria: “Reginae Montis Oropae”. I lavori continuarono con grandi difficoltà fino alla consacrazione avvenuta nel 1960. Nel 2017, in seguito al distaccamento di una lastra di marmo, la basilica è stata chiusa per consentire impegnativi lavori di restauro ed è stata riaperta al culto nel 2020.
Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e di ammirare da vicino l’architettura straordinaria di questo luogo sacro
Quota di partecipazione: 8 euro.
Ritrovo davanti alla Basilica Superiore alle ore 21
Visite a posti limitati. Prenota la tua visita utilizzando questo form.