Le visite guidate sono il modo migliore per scoprire Oropa e i suoi tesori: dalle bellezze architettoniche e artistiche alla natura incontaminata che circonda il Santuario.
SCARICA LE INFORMAZIONI E I COSTI DELLE VISITE GUIDATE IN FORMATO PDF
OROPA E I SUOI TESORI – Visite guidate al Complesso Monumentale del Santuario
Secondo la tradizione l’origine del Santuario di Oropa è da collocarsi nel IV secolo, ad opera di S. Eusebio, primo Vescovo di Vercelli. I più antichi documenti, risalenti al 1200, parlano del sacello ove è venerata la Madonna Nera; attorno ad esso sorse l’attuale Basilica (inizi del 1600) e, progressivamente, tutto l’imponente complesso edilizio fino alla Basilica Superiore, consacrata nel 1960. Nel Museo dei Tesori e negli Appartamenti Reali dei Savoia si possono ammirare i gioielli dell’Incoronazione, i paramenti liturgici e i documenti che hanno scandito nei secoli la storia del Santuario.
Percorso di visita: Basilica Antica, Chiostro seicentesco, primo e secondo piazzale, Porta Regia, galleria degli ex-voto, Museo dei Tesori, Appartamenti Reali dei Savoia. Durata: ca. 1h30’ / 2h
VISITA GUIDATA AL SANTUARIO E AL SACRO MONTE DI OROPA, PATRIMONIO UNESCO
Percorso di visita: Basilica Antica, Chiostro seicentesco, primo e secondo piazzale, Porta Regia, galleria degli ex-voto, Museo dei Tesori e Appartamenti Reali dei Savoia e alcune cappelle del Sacro Monte. Durata: ca. 2h30’ / 3h


VISITA GUIDATA AL SANTUARIO E ALLA BASILICA SUPERIORE CON SALITA ALLA CUPOLA
La Basilica è stata riaperta al culto il 30 agosto 2020 dopo 4 anni di lunghi e impegnativi restauri.
Accompagnati dalla guida, si salirà sulla maestosa cupola che si innalza da terra per oltre 80 m. I visitatori potranno eccezionalmente salire le scale che conducono alla terrazza interna, da dove si avrà un punto di vista privilegiato sulle opere d’arte della Basilica, tra cui il moderno ciborio di Giò Ponti. La visita proseguirà poi sulla terrazza esterna, da dove si ammirerà un panorama straordinario sulla Valle Oropa e sul complesso monumentale del Santuario
Percorso di visita: Basilica Antica, Chiostro seicentesco, primo e secondo piazzale, Porta Regia, galleria degli ex-voto, Museo dei Tesori, Appartamenti Reali, Basilica Superiore, salita alla cupola con visita alla terrazza interna ed esterna. Visita alla mostra di presepi e di diorami. Durata: ca. 3h


IL SACRO MONTE DI OROPA, PATRIMONIO UNESCO – Visita guidata alle 12 cappelle
A ponente del complesso monumentale del Santuario é situato il Sacro Monte, riconosciuto Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e istituito Riserva Speciale della Regione Piemonte.
L’intervento di diverse comunità del Biellese fu determinante per la realizzazione, fra il 1600 e il 1700, delle 12 cappelle dedicate alla vita della Madonna e popolate di statue in terracotta policroma a grandezza naturale. I fratelli D’Enrico, Pietro Giuseppe e Carlo Francesco Auregio, i Galliari, furono tra i grandi artisti che lavorarono al Sacro Monte: il grande teatro naturale dove si sviluppa questo percorso di fede tra architettura, pittura e scultura.
Percorso di visita: salita al colle dell’Oretto, situato accanto al Santuario, e visita alle 12 cappelle dedicate alla vita di Maria (XVII ‐ XVIII sec.) . Durata: ca. 1h30’


VISITE GUIDATE AL CIMITERO MONUMENTALE
Interessante per i suoi molteplici aspetti scultorei, naturalistici e affettivi, il cimitero porta con sé la testimonianza dell’architettura funeraria locale. Realizzato nel 1874, fu concepito con ampi porticati a emiciclo e una cappella centrale. Fra le notevoli opere di scultura si segnalano in primo luogo quelle del casalese Leonardo Bistolfi, capofila del Simbolismo italiano, e del lombardo Odoardo Tabacchi. Nel 1888 iniziò la costruzione di quello che viene definito il “cimitero bosco”: il luogo particolare e suggestivo che accoglie le tombe delle più facoltose famiglie biellesi, tra le quali emerge l’edicola piramidale dove fu inumato lo statista Quintino Sella (1827-1884). L’insieme ricorda l’assai più grande cimitero di Genova: non per nulla quello di Oropa è stato definito “la piccola Staglieno”.
Percorso di visita: illustrazione del sito e dei principali monumenti funerari. Durata: ca. 1h30’


VISITA GUIDATA AL SANTUARIO E AL GIARDINO BOTANICO
Nel Giardino Botanico vengono coltivate circa 500 specie e varietà di piante in un’area verde di oltre 10 mila metri quadrati. Di proprietà del Santuario di Oropa e gestito da WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi di Biella, è impegnato da anni nella divulgazione e nella didattica. Ricco di piante e di itinerari nell’affascinante flora di Oropa, il Giardino si trova alle spalle della Basilica Superiore, vicino alle Funivie di Oropa. Info: www.gboropa.it Tel. 331 1025960
Percorso di visita: Basilica Antica, Chiostro seicentesco, primo e secondo piazzale, Porta Regia, galleria degli ex-voto, Museo dei tesori, Appartamenti Reali dei Savoia, Giardino Botanico. Durata: ca. 3h


IL PARCO AVVENTURA
Il “Parco Avventura Oropa” è un’area attrezzata di 7.500 metri quadrati dotata di 25 piattaforme posizionate da un metro e mezzo di altezza fino a 8 e più metri. Scale a pioli, liane , ostacoli e ponti tibetani si collocano nel suggestivo bosco di abeti e faggi alle spalle del Santuario. I percorsi sono adatti per adulti e bambini a partire da 4 anni.
Info: parcoavventura@funivieoropa.it TEL. 015 9526680
NEI DINTORNI: VISITE GUIDATE ALLA CITTA’ DI BIELLA
Percorso storico e artistico nel centro storico di Biella, con il Battistero dell’XI secolo e la Cattedrale di S. Stefano; visita alla Basilica rinascimentale di San Sebastiano, esempio unico di architettura bramantesca in Piemonte.
NEI DINTORNI: VISITE GUIDATE AL RICETTO DI CANDELO
Visita al suggestivo borgo medievale fortificato del XIV secolo perfettamente conservato.
Camminando nelle antiche vie, dette “rue”, oggi animate da botteghe di artigiani, si respira l’autentica atmosfera del Medioevo.
Distanza da Oropa: ca. 40 min. Durata visita: ca. 1 h


NEI DINTORNI: VISITE GUIDATE AL SACRO MONTE DI VARALLO
Il percorso include il Sacro Monte, patrimonio UNESCO insieme ai Sacri Monti di Piemonte e Lombardia, dei quali costituisce il prototipo e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, con la grandiosa parete gaudenziana.
Distanza da Oropa: ca. 1h 30 min. Durata: ca. 3 h


SCARICA LE INFORMAZIONI E I COSTI DELLE VISITE GUIDATE IN FORMATO PDF
SALITA AL LAGO DEL MUCRONE CON LA FUNIVIA E VISITA AL GEOSITO – FUNIVIA CHIUSA
Grazie alla funivia di Oropa si sale in pochi minuti a 1900 m. di altitudine. Con una breve passeggiata di circa 15 minuti, si raggiuge il suggestivo Lago Mucrone, meta tradizionale per i turisti in visita nella Valle Oropa sin dall’Ottocento. Grazie alla cestovia inoltre, si può raggiungere il Monte Camino. Nella stazione di arrivo della funivia, è visitabile il Geosito del Monte Mucrone: un percorso scientifico a pannelli con un profilo geologico in scala di grandi dimensioni per comprendere la geomorfologia alpina. Info: www.funivieoropa.it