Visite al Sacro Monte Sabato 2 luglio, 23 luglio, 13 agosto e 3 settembre 2022 alle ore 15
La guida condurrà i visitatori alla scoperta del Sacro Monte, riconosciuto Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO insieme ai nove Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. La guida aprirà eccezionalmente le porte delle cappelle permettendo ai visitatori di osservare le composizioni statuarie e i dipinti che adornano le pareti con trompe-l’oeil e illusioni prospettiche.
Il percorso si snoda nel bosco dalla prima cappella dell’Immacolata Concezione della Vergine fino all’ultima cappella dell’Incoronazione, che conta oltre 150 statue.
L’intervento di diverse comunità del Biellese fu determinante per la costruzione, fra il 1600 e il 1700, delle 12 cappelle dedicate alla vita della Madonna e popolate di statue in terracotta policroma a grandezza naturale. La composizione, condotta secondo gli schemi del teatro popolare, segue i modelli delle sacre rappresentazioni di tradizione medioevale. I fratelli D’Enrico, Pietro Giuseppe e Carlo Francesco Auregio, i Galliari, furono tra i grandi artisti che lavorarono al Sacro Monte: il grande teatro naturale dove si sviluppa questo percorso di fede tra architettura, pittura e scultura.
Quota di partecipazione richiesta per la visita guidata: 5 Euro. Ritrovo ai cancelli presso lo chalet info turistiche
Prenotazione consigliata compilando il seguente form: