locandina mostra biella

Biella incontra Oropa, secoli di devozione in una mostra

Dal 18 luglio al 19 settembre una mostra a Palazzo Ferrero a Biella Piazzo racconta l’amore di una comunità per il Santuario della Madonna Nera.

Secoli di devozione raccontati attraverso immagini e documenti d’archivio, filmati, testimonianze, rappresentazioni. Sabato 17 luglio 2021 alle 17.30 a Palazzo Ferrero in corso del Piazzo 25 a Biella si inaugura la mostra “Biella incontra Oropa” che sarà aperta al pubblico tutta l’estate fino al 19 settembre 2021.

La mostra propone un viaggio nel tempo, lungo la storia delle Incoronazioni – che si ripetono ogni 100 anni dal 1620 – e indaga gli aspetti artistici, antropologici e sociali della relazione particolare che lega da sempre il popolo biellese alla Madonna Nera di Oropa, travalicando i confini delle epoche storiche e quelli geografici. Perché i pellegrini che sono saliti e salgono al Monte di Oropa parlano tutte le lingue del mondo come dimostrano le centinaia di ex voto e le innumerevoli testimonianze racchiuse negli archivi. La mostra riprone questa ricchezza in una narrazione multimediale a più voci dalla quale emerge un grande affresco di fede.

La mostra “Biella incontra Oropa” a Palazzo Ferrero sarà aperta tutti i venerdì dalle 15.00 alle 19.00, i sabati e le domeniche dalle 10.00 alle 19.00. Informazioni sui biglietti, le modalità di visita ed eventuali eventi speciali al sito web di Palazzo Ferrero Miscele Culturali oppure al numero di telefono 388.5647455 e all’email info@palazzoferrero.it

LE MOSTRE A PALAZZO FERRERO

  • Gli ex voto, testimonianze da vicino e da lontano – a cura da Marcello Vaudano (Centro per la Documentazione e la Tutela della Cultura Biellese DocBI)
  • La Peregrinatio Mariae del 1949 – a cura di Danilo Craveia archivista del Santuario di Oropa
  • Nascita e sviluppo del rito dell’Incoronazione dal 1620 al 2020 – a cura di Danilo Craveia
  • L’indissolobile e profondo legame tra Biella e Oropa – a cura di Danilo Craveia
  • La rappresentazione del Santuario di Oropa tra storia e devozione mariana nell’arte biellese del secondo Novecento – a cura di Irene Finiguerra
  • L’immagine della Madonna di Oropa attraverso i secoli: acqueforti dagli antichi rami conservati in Santuario – a cura di Patrizia Maggia
  • Cinque personaggi per Oropa – a cura di Pierfrancesco Gasparetto e Manuela Tamietti

GLI INCONTRI A PALAZZO FERRERO

Giovedì 29 luglioPietro Magri “Il cantore di Oropa”, incontro multimediale a cura di Alberto Galazzo (Università Popolare Biellese UPBeduca)

Giovedì 5 agostoPietro Magri e le preghiere di Dante, Fulvio Conti commento; Simona Carando soprano; coro (Susanna Zavattaro, Augusta Vecchi, soprani; Margherita Corona, Maria Teresa Gozzi, Manuela Quaglia, mezzosoprani; Alberto Tacca, tenore; Carlo Lasciandare, Franco Vecchi, bassi); Natalia Kotsioubinskaia pianoforte; Alberto Galazzo direzione – UPBeduca
Musiche di Pietro Magri

Domenica 5 settembreMusicArte con Ricky Massini e Maurino Dellacqua. Commento dei curatori della mostra.

PROMOTORI, PARTNER, SOSTENITORI

La mostra “Biella incontra Oropa” è un progetto della Diocesi di Biella e dell’Associazione Stile Libero curato da Fabrizio Lava. Sono partner il Santuario di Oropa, l’associazione Storie di Piazza, BiBOX Art Space, associazione Fatti Ad Arte, DocBI, UPBEduca Università Popolare Biellese. E’ realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Fondazione Compagnia di San Paolo Torino. La mostra rientra nel palinsesto degli eventi espositivi “Ri(e)evoluzioni Culturali” del Polo Culturale di Biella Piazzo. Anche questa iniziativa rientra tra gli eventi che accompagnano la V Centenaria Incoronazione al Santuario di Oropa.

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

Il Manto della Misericordia
Film: Il Manto della Misericordia per la Madonna di Oropa
Il film documenta l’eccezionale opera di confezione del Manto della Misericordia, realizzato con migliaia di pezzi di stoffa donati dai fedeli per l’Incoronazione della Madonna...
Manto della Misericordia
Pubblicazione del film: Il Manto della Misericordia
Mercoledì 31 maggio il film sul Manto della Misericordia sarà pubblicato sul sito del Santuario, in concomitanza con la preghiera mariana del Vescovo
Venti pensieri da antiche poesie per la V Centenaria Incoronazione della Madonna di Oropa
Presentazione del libro Venti pensieri da antiche poesie
Sabato 19 novembre 2022 alle ore 11, presentazione del libro “Venti pensieri da antiche poesie per la V Centenaria Incoronazione della Madonna di Oropa“

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter