E’ un rimando di memorie il settimo concerto della Rassegna Giovani Talenti al Santuario di Oropa.
Correva l’anno 1881 e Čajkovskij era a Nizza quando seppe della morte per tubercolosi dell’amico e mentore Nikolaj Rubinstein. Fu così che il compositore russo maturò l’idea di dedicare un brano alla sua memoria e ne nacque il Trio in la minore per pianoforte, violino e violoncello che vide la luce a Roma nel 1882.
I giovani musicisti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino ripropongono questa composizione poco nota nel concerto che si svolge nella Basilica Antica venerdì 30 luglio dalle 19.15. E’ il settimo degli appuntamenti della Rassegna musicale che è dedicata ai laureati e laureandi dei Conservatori piemontesi e valdostani.
Il concerto è a ingresso gratuito e in presenza fino a esaurimento dei posti. Si può seguire anche in streaming sui canali video del Santuario (Facebook, YouTube).
Alla memoria di un grande artista
Edoardo Lanzi, violino
Eugenio Catale, violoncello
Davide Cardinale, pianoforte
Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893) Trio in la minore op. 50 (I Pezzo Elegiaco Moderato Assai, Allegro Giusto – II Tema con variazioni – Tema (Andante con moto) – Var. I (L’istesso tempo) – Var. II (Più mosso) – Var. III (Allegro moderato) – Var. IV (L’istesso tempo) – Var. V (L’istesso tempo) – Var. VI (Tempo di Valse) – Var. VII (Allegro moderato) – Var. VIII (Fuga: Allegro moderato) – Var. IX (Andante flebile, ma non tanto) – Var. X (Tempo di mazurka) – Var. XI (Moderato) – Variazione finale e coda
(Allegro risoluto e con fuoco – Andante con moto – Lugubre))
Questo concerto è inserito nella stagione concertistica per la V Centenaria Incoronazione di domenica 29 agosto. Sul sito trovi il programma completo della Rassegna musicale con tutte le date fino alla fine di agosto.