Sabato 9 luglio 2022 alle ore 21, concerto e meditazione mariana “Piena di Grazia” nella Basilica Antica, con il gruppo musicale Psallite Deo
sabato 9 luglio alle ore 21, il gruppo musicale Psallite Deo terrà un concerto con la voce recitante di Lorena Agosti e il Soprano Barbara Raccagni accompagnate da Attilio Sottini al flauto e Vito Rumi all’organo. Le musiche di Bach, Vivaldi, Haendel, Pergolesi, Vavilov, Kodaly guideranno i partecipanti in una meditazione mariana accompagnata da letture.
PROGRAMMA DEL CONCERTO
Presentazione introduttiva
J.S. Bach (1685-1750): Corale armonizzato “Meine Seele erhebt den Herren” (L’anima mia magnifica il Signore) (soprano e organo) e Fuga sopra il Magnificat BWV 733 (organo)
Lettura: l’Annunciazione (Lc 1, 26-38)
C. Saint-Saëns (1835-1921): Ave Maria (soprano, flauto e organo)
Lettura: Visita di Maria ad Elisabetta (Lc 1, 39-45)
Ch. Gounod (1818-1893): Ave Maria (su base armonica di J.S. Bach) (soprano e organo)
Lettura: Magnificat (Lc 1, 46-55)
V. Vavilov (1925-1973): Ave Maria (soprano, flauto e organo)
Lettura: Ritrovamento di Gesù al Tempio (Lc 2, 41-52)
A. Vivaldi (1678-1741): Domine Deus (dal Gloria RV 589) (soprano, flauto e organo) e J.S. Bach (1685-1750): Aria “Aus liebe” dalla Passione secondo Matteo (flauto e organo)
Lettura: Le nozze di Cana (Gv 2, 1-10)
G.F. Haendel (1685-1759): Minuetto e Bourrée (dalla Sonata in sol magg. HWV 363b) (flauto e organo)
C.Ph.E. Bach (1714-1788): Adagio dalla Sonata Wq 70,5 (organo)
Lettura: Maria ai piedi della Croce (Gv, 19, 25-27)
Z. Kodaly (1882-1967): Stabat mater (soprano, flauto e organo)
Lettura: Preghiera di Maria sulla tomba di Gesù (Giorgio di Nicomedia)
L. Boëllmann (1862-1897): Priére à Notre Dame (dalla Suite Gothique) (flauto e organo)
Lettura: Saluto alla Beata Vergine Maria (San Francesco d’Assisi)
G.B. Pergolesi (1710-1736): Amen (dallo Stabat Mater) (soprano, flauto e organo)
IL GRUPPO MUSICALE “PSALLITE DEO”
Il gruppo si forma nel 2018, per unire le competenze artistiche dei suoi cinque membri, tutti di Palazzolo sull’Oglio: Lorena Agosti, voce recitante; Barbara Raccagni, soprano; Attilio Sottini, flautista; Francesco Rota e Vito Rumi, organisti. La denominazione del gruppo
è significativa dell’impegno musicale e poetico in ambito sacro che da allora li contraddistingue.
Il gruppo infatti propone sul territorio apprezzate elevazioni musicali di carattere spirituale e meditativo ispirate ai tempi forti dell’anno liturgico e basate sull’alternanza fra la recitazione di testi sacri e l’esecuzione di adeguati brani musicali.
Il gruppo si è esibito in importanti sedi, quali: il Santuario di S.M. del Fonte di Caravaggio, la Basilica di S.M. in Valvendra di Lovere, il Santuario della Madonna di Valverde di Rezzato, l’Abbazia Olivetana dei SS. Nicola e Paolo VI di Rodengo Saiano, Il Santuario di S.M.
delle Grazie a Brescia.