Organo della Basilica Antica del Santuario di Oropa

Concorso nazionale di composizione musicale

E’ stato aperto il bando di Concorso di composizione musicale per la V Centenaria Incoronazione della Madonna di Oropa che si terrà il 30 agosto 2020.

Il concorso è organizzato dal Comitato per l’organizzazione degli Eventi Artistici del Centenario in collaborazione con Feniarco (Federazione Nazionale delle Associazioni Corali Italiane) e ACP (Associazione Cori Piemontesi).

Art. 1 CATEGORIE

Il concorso di composizione musicale è articolato nelle seguenti categorie:

cat. A Composizione di brani dell’ “Ordinarium” di una messa solenne:
Signore Pietà – Gloria – Credo (Apostolico) – Santo – Agnello di Dio.

cat. B Composizione di brani del “Proprium” e di un “Alleluia” della messa solenne della Incoronazione, scegliendo tra uno dei due gruppi di quattro brani sotto indicati:

  1. Canto Processionale – Salmo Responsoriale – Canto per la Cerimonia di Incoronazione – Alleluia
  2. Introito – Offertorio – Communio – Alleluia
    i testi sono reperibili nel sito www.diocesi.biella.it/concorsocomposizione – Testi Brani cat.B

cat. C Composizione di un brano di ispirazione mariana/religiosa/devozionale (con testo tra quelli riportati nell’allegato Testi Brani Cat. C, oppure proprio, o a libera scelta)
I testi sono reperibili nel sito www.diocesi.biella.it/concorsocomposizione – Testi Brani cat.C

  • Box Oropa 2020 Concorso Nazionale – Testi Brani Cat. C
    Ciascun concorrente può partecipare a più categorie ma, in ognuna di queste, potrà concorrere al massimo con:
    • un solo elaborato per la cat. A (NB: l’intera messa è considerata formalmente un elaborato)
    • due elaborati per la cat. B, in tal caso il compositore dovrà musicare i due diversi gruppi a disposizione, non è permesso presentare due versioni dello stesso gruppo di brani. (NB: ogni gruppo di quattro brani è considerato formalmente un elaborato)
    • tre elaborati per la cat. C, i testi utilizzati, a scelta o tra quelli a disposizione, debbono essere diversi tra loro (NB: Un singolo brano è considerato formalmente un elaborato)

Art. 2 INDICAZIONI GENERALI

• la durata massima di ciascun brano dovrà tenere del contesto liturgico/religioso/devozionale per il quale è destinato.

• Il grado di difficoltà deve essere commisurato agli organici previsti: i soli non sono da intendersi con caratterizzazione virtuosistica, ma piuttosto salmodianti – Il coro polifonico è formato da cantori non professionisti ma di un buon livello amatoriale – si faccia particolare attenzione ai limiti di registro ed estensione delle voci – l’orchestra è formata da giovani studenti di livello accademico e non può essere considerata un organismo professionale – Le parti affidate all’assemblea saranno ad una voce e di facile apprendimento.

• Le composizioni potranno essere totalmente originali o ispirarsi a motivi tratti dal canto gregoriano, dalla musica popolare o devozionale….

• Considerandone la destinazione specificamente pratica si suggerisce di evitare l’utilizzo di una scrittura eccessivamente sperimentale, che rischia di essere lontana dalla sensibilità propria di una assemblea di fedeli.

Art.3 INDICAZIONI PER CATEGORIA

Cat. A:
La composizione sarà formulata per Soli, Coro, Orchestra e Organo e avrà testo italiano (…anche se si ritiene ammissibile l’uso di brevi e conosciute frasi o formule in latino come “Kyrie Eleison”, “Gloria in excelsis Deo” ecc…). Il compositore dovrà, in una prima fase, presentare tutti i brani previsti in una versione per soli, coro, assemblea, con accompagnamento di organo (sostanzialmente in una riduzione “tipo” spartito c/pf). Nel caso di assegnazione di un premio il compositore dovrà procedere successivamente con la prevista orchestrazione che sarà concordata nei particolari attraverso un confronto con la commissione giudicatrice e con la direzione artistica. L’organico previsto è costituito indicativamente da: Soli (S.A.T.B) – Coro a 4 voci (S.A.T.B) di circa 40/60 elementi – Assemblea – Organo (a cui viene demandato in linea di principio, ma non obbligatoriamente, l’ accompagnamento della assemblea o dei soli) – Orchestra (archi – legni – Ottoni – Timpani).

Cat. B:
I brani del Proprium saranno composti per Soli Coro Orchestra e Organo. Alcuni testi potranno però essere musicati per il solo coro (Schola) eventualmente a cappella, altri dovranno prevedere l’alternanza con il canto assembleare, a seconda di quanto indicato in margine ai testi messi a disposizione nell’ allegato Testi Brani Cat. B . Il tutto costituisce un semplice suggerimento: al compositore è dato un certo margine di discrezione sia riguardo l’organico da impiegarsi nei vari momenti, sia per quanto riguarda i testi, che potranno subire eventuali modifiche dettate da necessità metriche o espressive… I brani, presentati in una prima stesura per soli, coro, assemblea e organo dovranno, in caso di premiazione, essere orchestrati con gli stessi criteri previsti per la Cat. A.

Cat. C:
Il compositore può musicare uno dei testi tra quelli messi a disposizione (anche in questo caso i testi potranno subire alcune modifiche dettate dalle necessità metriche o espressive…), oppure può proporne uno proprio o di sua libera scelta, fermo restando che, in tal caso, assicura che tale testo sia affrancato da vincoli o diritti preesistenti che ne impediscono o limitano l’uso. Le composizioni possono essere di impianto polifonico e destinate ad un coro a voci miste, pari, bianche, oppure possono essere destinate ad una assemblea, prevedere alternanze con dei soli, possono essere a cappella o con accompagnamento dell’organo… o di altri strumenti o organici. In particolare, per i canti che si intendono indirizzati alle realtà giovanili, si possono prevedere formule di scrittura semplificata con le indicazioni di accordi in sigla e voci in numero ridotto.

Art. 4 PREMI

(non sono previsti premi ex aequo)
Cat. A premio indivisibile di 3000 euro – pubblicazione ed esecuzione delle musiche.
Cat. B due premi indivisibili di 1100 euro – pubblicazione.
Cat. C tre premi indivisibili di 500 euro – pubblicazione.
NB: Il compositore premiato si impegna a redigere l’orchestrazione dei brani secondo quanto previsto in questo regolamento all’ Art.3. La partitura e le parti, redatte con un programma informatico adeguato, dovranno essere a disposizione degli organizzatori del concorso entro la fine di Marzo 2020. Qualora il compositore non ottemperasse a questa parte dell’accordo, fermo restando il riconoscimento formale del premio, il contributo in denaro non sarà erogato.
In aggiunta, per la cat. C sono previsti i seguenti premi speciali ACP (Associazione Cori Piemontesi):
• miglior composizione sul testo innodico messo a disposizione: 500 euro.
• miglior composizione per coro a voci pari o bianche sul testo di ispirazione popolare mariana: 500 euro.
• miglior composizione per un canto rivolto ad una assemblea giovanile: 500 euro.
I “premi speciali” sono assegnati tenendo conto delle caratteristiche di congruità degli aspetti compositivi con la destinazione prevista.
• La data della cerimonia di premiazione sarà comunicata dopo la proclamazione dei vincitori. la commissione può, nella stessa sede, segnalare uno o più elaborati appartenenti a qualsiasi categoria.
• Tutti i brani premiati e segnalati saranno oggetto di pubblicazione da parte di Feniarco.

Art. 5 NORME GENERALI E ISCRIZIONE
• Le partiture inviate non saranno restituite e rimarranno agli atti del Concorso.
• I lavori saranno esaminati da una Giuria Nazionale nominata dalla Commissione per le Attività Musicali e Artistiche di Oropa 2020, da FENIARCO e da ACP. La Giuria ha facoltà di non assegnare i premi qualora non sussistano adeguati requisiti. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.
• Le composizioni presentate devono essere inedite e non devono essere mai state eseguite né premiate in altri concorsi.
• La partecipazione al Concorso è aperta a tutti i compositori cittadini della Comunità Europea, senza limitazione di età.
I lavori, in una copia cartacea e in formato digitale (PDF), dovranno essere inviati entro e non oltre l’8 Gennaio 2020 (farà fede il timbro postale) con la seguente intestazione, all’ indirizzo: Diocesi di Biella – Segreteria Concorso Composizione Oropa 2020 – via Vescovado 10 – Biella 13900.
• All’atto della iscrizione il concorrente autorizza il comitato organizzatore alla pubblicazione delle opere premiate o segnalate. Le opere che non sono state premiate o segnalate sono libere da ogni vincolo nei confronti del presente concorso.
• I risultati relativi ai premi assegnati saranno comunicati ai diretti interessati entro il 31 Gennaio 2020. Non verrà invece pubblicata alcuna indicazione circa i brani non premiati.
• Le partiture cartacee o in formato digitale (pdf), pena l’esclusione dal Concorso, dovranno essere rigorosamente anonime e solamente contraddistinte da un motto di riconoscimento. Dovrà essere quindi allegata al plico dei lavori inviati una busta sigillata recante all’esterno il motto di riconoscimento e all’interno i seguenti dati:
a. Nome e cognome
b. Data e luogo di nascita
c. Indirizzo civile e indirizzo mail
• Recapito telefonico
• Ricevuta della quota di iscrizione
• Dichiarazione di liberatoria da vincoli in merito all’uso di testi (se propri o proposti dal compositore) e musiche oggetto del concorso
• Quota di iscrizione
La quota di iscrizione, di 40,00 € per ogni elaborato presentato, dovrà essere accreditata con causale “quota iscrizione Concorso Nazionale Composizione Oropa 2020”, presso il seguente c/c:
IT 11 Z 06090 22300 00000 1002 233


INFORMAZIONI:
info@diocesi.biella.it (indicando in intestazione “Concorso Nazionale Composizione Oropa 2020”)

scarica la brochure Pag. 1

scarica la brochure Pag. 2

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

Il Manto della Misericordia
Film: Il Manto della Misericordia per la Madonna di Oropa
Il film documenta l’eccezionale opera di confezione del Manto della Misericordia, realizzato con migliaia di pezzi di stoffa donati dai fedeli per l’Incoronazione della Madonna...
Manto della Misericordia
Pubblicazione del film: Il Manto della Misericordia
Mercoledì 31 maggio il film sul Manto della Misericordia sarà pubblicato sul sito del Santuario, in concomitanza con la preghiera mariana del Vescovo
Venti pensieri da antiche poesie per la V Centenaria Incoronazione della Madonna di Oropa
Presentazione del libro Venti pensieri da antiche poesie
Sabato 19 novembre 2022 alle ore 11, presentazione del libro “Venti pensieri da antiche poesie per la V Centenaria Incoronazione della Madonna di Oropa“

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter