E’ la seconda delle Notti di Oropa, rassegna di musica corale nel Chiostro del Santuario.
Vi aspettiamo sabato 24 luglio 2021 dalle 21 a Oropa per la seconda serata dedicata alla musica corale che è inserita nella stagione concertistica dell’estate. Sono ospiti il coro Noi Cantando di Cossato diretto da Monica Magonara, il gruppo vocale Le Chardon di Torino diretto da Fabrizio Barbero e il guppo vocale La Quindicesima Armonica di Quincinetto diretto da Ilvio Zoppo. Il concerto si terrà nella tensostruttura, vicino al Ristorante Stazione.
Programma – La Quindicesima Armonica
Al chiar di luna (C. A. Rossi)
Città vuota (It’s a lonely town) (Pomus & Shuman)
Non c’è più luna (How high the moon) (M. Lewis)
Una carezza in un pugno (Santercole & Celentano)
Dimmi perché (A kiss to build a dream on) (B. Kalmar, O. Hammerstein II, H. Ruby)
Poinciana (N. Simon)
“La Quindicesima Armonica” nasce nel 1995 con l’intento di realizzare un progetto musicale (vocale a cappella) da tempo nel cassetto del maestro Ilvio Zoppo. Partito dal classico repertorio sacro, oggi il gruppo propone brani che attingono anche alla musica leggera al jazz. Sono brani quasi mai nati per coro e che quindi vengono, di volta in volta, arrangiati e adattati dal maestro Zoppo con la tecnica tipica della scrittura bandistico-orchestrale che ne esalta timbri e intreccio armonico. Il gruppo si è esibito in numerosi concerti in Italia ed ha partecipato alla trasmissione “Tutti in coro” su Antenna 3 di Milano.
Programma – Le Chardons
Angelus ad Virginem (Anonimo)
Adoramus te Christe (Orlando di Lasso)
Benedicam dominum (Giovanni Croce, arr. G. Harney)
Maria Durch ein Dornwald ging (arr. P. Lawson)
O bone Jesu (Manolo da Rold)
O magnum misterium (Morten Lauridsen)
Bogoroditse djévo (Arvo Part)
Ubi caritas (Maurice Duruflé)
Nearer my God to thee (John David, arr. P. Knight)
Il gruppo vocale Le Chardon è nato come coro a Torino nel 1983. E’ diretto fin dalla fondazione da Fabrizio Barbero. Nella nuova veste di gruppo vocale esplora repertori vari, dal genere sacro al pop, dalla polifonia classica ai brani del Novecento. Ha partecipato a numerosi concorsi corali con buoni risultati. Ha pubblicato tre cd rispettivamente nel 2000, nel 2003 e nel 2012. In particolare, la raccolta del 2012 è stata dedicata all’infanzia.
Programma – Noi Cantando
Baba Yetu
Nostra Signora
Hallelujah (L. Cohen)
Fratello Sole, Sorella Luna
Hallelujah, Amen
Ave Maria verbum panis
Magnificat
Il coro, costituitosi a Cossato nel 1994, inizia con il canto liturgico e alcuni recital nei quali propone anche un repertorio di musica leggera. Il direttore alla fondazione è Vitaliano Zambon, da aprile 2020 gli succede Monica Magonara, corista, vice direttore e armonizzatore. Il coro ha prodotto tre cd e un videoclip, ottenendo nel 2019 il riconoscimento “Coro Città di Cossato”. Collabora con fanfare e bande in concerti di musica leggera, con il coro “Incanto Tra le note” di Cossato, con la Scuola musicale Sonoria, con enti locali. Organizza rassegne e manifestazioni di musica corale.
La Quindicesima Armonica Le Chardon Noi Cantando
La partecipazione al concerto corale Notti di Oropa è gratuita e in presenza fino a esaurimento dei posti disponibili secondo le disposizioni sanitarie vigenti. E’ possibile seguire il concerto in streaming sui canali video del Santuario.
Le Notti di Oropa rientrano nella stagione concertistica per la V Centenaria Incoronazione del 29 agosto. Collabora all’organizzazione di questa parte del programma l’Associazione Cori Piemontesi. L’intera rassegna musicale dell’estate 2021 ha il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e il direttore artistico è Giulio Monaco.
Qui sul sito trovi il programma completo della stagione musicale che è iniziata il 25 giugno 2021 e si concluderà in agosto.