Fiera di San Bartolomeo

Fiera di San Bartolomeo 2022

Sabato 10 e domenica 11 settembre si svolge Fiera di San Bartolomeo con il raduno zootecnico della Pezzata Rossa di Oropa, la mostra-mercato di prodotti tipici e il raduno del Cane Pastore di Oropa

La Fiera di San Bartolomeo ritorna sabato 10 e domenica 11 settembre 2022. L’Associazione Agro Montis organizza a Oropa la 42° edizione del raduno zootecnico di bovini della razza pezzata d’Oropa e di bestiame ovi-caprino; il raduno, che ha come scopo la valorizzazione di una tipica razza bovina autoctona e dei prodotti tipici della Valle di Oropa, si svolgerà in due giornate con la partecipazione di allevatori, artigiani e hobbisti.

Nella giornata di sabato inaugura la Fiera con gli espositori e la premiazione degli allevatori che condurranno ad Oropa circa 300 capi di Pezzata Rossa dai vicini alpeggi di Pollone, Pralungo, Sordevolo, Occhieppo e Netro e oltre 200 ovi-caprini; in occasione del raduno, saranno portati in mostra trattori d’epoca degli anni Cinquanta e degli anni Sessanta, in collaborazione con l’Associazione Cavalli d’Acciaio. Nella giornata di domenica la Fiera di San Bartolomeo proseguirà con gli espositori accompagnata da musica tradizionale Piemontese; inoltre, il Caseificio Valle Elvo mostrerà il processo di lavorazione del latte per la produzione dei tipici formaggi locali.

Novità di quest’anno, il raduno nazionale del Cane Pastore di Oropa, che si svolgerà nella giornata di domenica. L’Associazione Amici Cane da Pastore d’Oropa in collaborazione con il Gruppo Cinofilo Biellese organizza domenica 11 settembre il secondo raduno nazionale con riconoscimento RSA da parte di giudici ENCI. Durante la giornata verranno valutati anche i soggetti non ancora riconosciuti a partire dai 9 mesi di età. Per informazioni e iscrizioni: https://canedioropa.jimdofree.com/ e mail: canepastoreoropa@gmail.com

La fiera, unendo aspetti zootecnici, artigianali e naturalistici, si propone di valorizzare gli elementi tradizionali e culturali del nostro comprensorio alpino, riportando alla luce la memoria di antichi mestieri nel contesto della Valle di Oropa che per secoli ha mantenuto intatto un patrimonio culturale e naturale fatto non solo di arte e devozione, ma di alpeggi e di natura incontaminata.

PROGRAMMA DELLA FIERA DI SAN BARTOLOMEO

Sabato 10 settembre
Ore 9.00: Apertura del raduno zootecnico
Ore 9.00–18.00: Fiera degli espositori. Vendita di prodotti tipici e artigianato locale
Ore 10.00: Raduno dei Bovini della Razza Pezzata Rossa di Oropa. Giudizio e valutazione del pubblico presente
Ore 10.00 – 15.00: Mostra di trattori d’epoca
Ore 11.30: Benedizione e saluto delle Autorità. Premiazione degli allevatori.
Ore 12.00-13.00: Distribuzione della Polenta Concia

Domenica 11 settembre
Ore 9.00 – 18.00: Fiera degli espositori. Vendita di prodotti tipici e artigianato locale
Ore 9.30 – 10.30: Raduno Nazionale del Cane Pastore d’Oropa e valutazione dei giudici ENCI, organizzato dall’Associazione Amici Cane da Pastore d’Oropa con il Gruppo Cinofilo Biellese
Ore 10-17: Passeggiate sui pony per i bambini
Ore 10.30: Dimostrazione della Lavorazione del latte, a cura del Caseificio Valle Elvo
Ore 10.30-12.00: Concerto di musica tradizionale Piemontese
Ore 12.00-13.00: Distribuzione della Polenta Concia
Ore 14.30-17.30: Concerto di musica tradizionale Piemontese
Ore 15.30: Dimostrazione della Lavorazione del latte, a cura del Caseificio Valle Elvo

DOCUMENTAZIONE PER HOBBISTI E AMBULANTI

Se sei un espositore ambulante e vuoi partecipare alla Fiera scarica qui il modulo

Se sei un hobbista e vuoi partecipare alla Fiera devi presentare la seguente documentazione ( in un unico pdf) all’indirizzo e-mail linda.angeli@santuariodioropa.it (se gli allegati superano i 5 mega utilizzare wetransfer o jumbomail) oppure tramite fax al numero 015 25551219

Informazioni: Tel. 015 25551200

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

Quaresima Oropa Maccalli
Terzo incontro di Quaresima con Padre Maccalli: un racconto dove la speranza è più resistente delle catene
Venerdì 31 marzo alle ore 21, in diretta da Oropa, la storia di un missionario rapito da estremisti islamici nel deserto africano
quaresima Oropa caravaggio
Primo incontro di Quaresima: “Io sono per la pace, ma quando ne parlo, essi vogliono la guerra”
Venerdì 17 marzo alle ore 21 in diretta streaming: incontri e testimonianze di pace, con il giornalista Giorgio Paolucci.
header quaresima oropa 2023
Quaresima a Oropa 2023
Programma di incontri sul tema della pace e funzioni liturgiche nel periodo di Quaresima in attesa della S. Pasqua

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter