NEGOZIO DEL CHIOSTRO
Il negozio Del Chiostro, a beneficio del Santuario, è gestito dall’Amministrazione del Santuario e si trova sotto i porticati del chiostro vicino alla Basilica Antica.

Nato nel 1920 in occasione della IV Centenaria Incoronazione della Madonna di Oropa, il negozio che un tempo si chiamava “del Tesoro” (perché fungeva da bookshop dell’esposizione del Tesoro di Oropa allestita nella sala adiacente) fu avviato da don Pietro Angelo Boggio e poi affidato alle Figlie di Maria. La comunità religiosa, fondata nella metà del XVII secolo dalle Principesse Maria e Caterina di Savoia e inizialmente preposta all’accoglienza dei pellegrini e all’assistenza del culto, ha visto nel corso dei secoli aumentare le proprie mansioni, divenute sempre più qualificate e importanti nella vita del santuario.
Per portare a casa un ricordo della vostra esperienza di visita al Santuario e condividerla con i vostri cari, qui potete trovare souvenir, rosari, filmati, immaginette, fino alle esclusive riproduzioni della Statua della Madonna Nera, anche a grandezza naturale.
Inoltre, è disponibile tutto l’anno una ricca collezione di presepi, da quelli più classici a quelli manufatti in Perù o in altre parti del mondo, un modo originale per ricordarvi di Oropa durante le festività natalizie!
LIBRI E STAMPE
All’interno del negozio si trova la suggestiva Libreria del Santuario, inaugurata nel 2005, che ha lo scopo di raccogliere e mettere a disposizione dei visitatori un’intera collezione di libri e testi che custodiscono all’interno delle proprie pagine la storia di Oropa.
La sala nacque originariamente come primitivo Museo dei Tesori: nelle teche sono tuttora conservati dei paramenti liturgici e altri reperti che hanno segnato la storia del santuario. Rimasta per lungo tempo chiusa al pubblico, la sala costituisce, insieme alla preziosa biblioteca storica, un ambiente interamente dedicato ai testi sulla storia di Oropa, alle stampe, ai volumi dedicati ai percorsi devozionali e alla storia del Biellese: dai volumi storici come l’Acta Reginae Montis Oropae (cioè il cartario di Oropa) ai testi più recenti relativi a Oropa, ai Santuari e ai Sacri Monti dell’arco alpino, entrati a far parte della lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 2003. Vengono inoltre qui esposte acqueforti riprodotte da matrici di rame seicentesche conservate in santuario e stampe d’epoca tratte dai rari volumi conservati in Biblioteca, quali il Theatrum Sabaudiae, e venduti preziosi libri fotografici che ritraggono il Santuario e le vallate circostanti nei loro svariati e mutevoli aspetti: l’ambiente e la natura, i luoghi dell’arte, della cultura, della memoria e della fede vengono esplorati toccando la devozione dei pellegrini che ha reso questo luogo ricco di emozioni e di fascino.
Informazioni per acquisti e spedizioni: Tel. 015 25551206 negozio@santuariodioropa.it