Pellegrinaggio Terra Santa Oropa

Il Pellegrinaggio in Terrasanta

Dal 10 al 16 Novembre 2019 la Diocesi di Biella e la Diocesi di Vercelli organizzano un pellegrinaggio in Terrasanta, con visite alla Basilica dell’Annunciazione di Nazareth 

L’idea di organizzare un pellegrinaggio in Terrasanta in occasione della V Centenaria Incoronazione della Madonna di Oropa nasce da una riflessione storica sulle origini di Oropa, che ci riporta alla devozione alla Madonna e a Sant’Eusebio, che diffuse in Piemonte la fede cristiana e la venerazione per Maria di Nazareth. Il pellegrinaggio in Terra Santa prevede  visite alla Basilica dell’Annunciazione di Nazareth e a Scitopoli, dove Sant’Eusebio restò in esilio per 7 anni. 

Sarà un’occasione per fare festa insieme – spiega Don Eugenio Zampa, rettore del Santuario di Graglia e ideatore del progetto – nel nome di Maria che ci unisce e che ci aspetta, per pregare insieme affinché la Terra Santa possa divenire un luogo di pace”. 

PROGRAMMA DEL PELLEGRINAGGIO IN TERRASANTA

Lunedì 11 novembre: BIELLA – TEL AVIV – NAZARETH
Ore 5.00: partenza da Biella, piazza Lamarmora, per l’aeroporto di Milano Malpensa. Imbarco su volo speciale delle 8.30 per Tel Aviv, snack a bordo. All’arrivo prosecuzione per Nazareth. Apertura del Pellegrinaggio con la Santa Messa nella Basilica dell’Annunciazione. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Martedì 12: NAZARETH – LAGO DI GALILEA
Dopo la prima colazione partenza per il Lago di Galilea, visita di Tabga, luogo della moltiplicazione dei pani e dei pesci e della Chiesa del Primato di Pietro. A Cafarnao visita dell’antico villaggio con i resti della casa di Pietro e della grande Sinagoga. Santa Messa. Al termine salita al Monte delle Beatitudini dove sorge la Chiesa che ricorda il “Discorso della Montagna”. Pranzo. Nel pomeriggio rientro a Nazareth per la visita della Basilica che racchiude la Grotta dell’Annunciazione e degli scavi del villaggio risalente ai tempi di Gesù. Cena e pernottamento in hotel.

Mercoledì 13: SCITOPOLI – GERICO – BETLEMME
Prima colazione in hotel e partenza per Beth Shean, il luogo dove visse in esilio San Eusebio, patrono del Piemonte. Celebrazione e preghiera in onore del primo Vescovo di Vercelli. Proseguimento per Gerico percorrendo la valle del Giordano. Pranzo. Nel pomeriggio visita a CREMISAN, Salesiani a Betlemme. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento a Betlemme.

Giovedì 14: GERUSALEMME
Prima colazione in hotel e partenza per Gerusalemme. Sosta al Muro della Preghiera. Percorrendo – poi – la Via Dolorosa, che si snoda all’interno della città vecchia arrivo alla Basilica del Santo Sepolcro. Visita al grandioso complesso di chiese sorte sul luogo del Calvario. Pranzo in istituto. Nel pomeriggio visita al Sion Cristiano con il Cenacolo e la Chiesa di San Pietro in Gallicantu, luogo dell’antica casa di Caifa. Santa Messa. Rientro in hotel a Betlemme per cena e pernottamento.

Venerdì 15: GERUSALEMME – TEL AVIV – BIELLA
Ore 5.00 visita alla Grotta della Natività e Santa Messa a Betlemme. Partenza per Gerusalemme: visita al Monte degli Ulivi e alla Basilica del Getzemani. Pranzo in ristorante e partenza per l’aeroporto di Tel Aviv. Operazioni di imbarco e partenza sul volo speciale per Milano Malpensa con arrivo in serata. Prosecuzione in bus per Biella.

Quota di partecipazione: € 1190,00
Supplemento camera singola: € 220,00
Trasferimento in bus Biella/Malpensa/Biella: € 30,00

La quota comprende: volo speciale Malpensa/Tel Aviv/Malpensa in classe economica con bagaglio da stiva di kg. 15 + 1 bagaglio a mano; hotel di 1° cat. a Nazareth e a Betlemme; trattamento di mezza pensione in hotel; pranzi in ristorante come da programma; assicurazione di viaggio Europe Assistance; quota associativa annuale UPET; documentazione del pellegrinaggio; accompagnatore – guida dall’Italia; ingressi previsti dal programma; mance.

La quota non comprende: bevande in genere, extra personali, assicurazione annullamento viaggio (€ 83,00 in camera doppia/€ 98 in camera singola) e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
ISCRIZIONI presso Associazione UPET Ufficio Pellegrinaggio e Turismo – Diocesi di Biella
Via Amendola 6 BIELLA aperto dal lunedì’ al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.00.
Tel 015 31615

ISCRIZIONI presso Associazione UPET Ufficio Pellegrinaggio e Turismo – Diocesi di Biella
Via Amendola 6 BIELLA . Aperto dal lunedì’ al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.00. Tel 015 31615
Per l’iscrizione è necessario:
1) PASSAPORTO INDIVIDUALE CON VALIDITA’ DI ALMENO 6 MESI oltre la DATA DI EFFETTUAZIONE DEL VIAGGIO.
2) Acconto di € 350,00 (trecentocinquanta/00)
Saldo entro il 30 settembre 2019
Adeguamenti possibili sino a 20 gg. prima della partenza.

Organizzazione tecnica SogeviTour di Sogevi srl via Gioberti 9b Trino

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

Il Manto della Misericordia
Film: Il Manto della Misericordia per la Madonna di Oropa
Il film documenta l’eccezionale opera di confezione del Manto della Misericordia, realizzato con migliaia di pezzi di stoffa donati dai fedeli per l’Incoronazione della Madonna...
Manto della Misericordia
Pubblicazione del film: Il Manto della Misericordia
Mercoledì 31 maggio il film sul Manto della Misericordia sarà pubblicato sul sito del Santuario, in concomitanza con la preghiera mariana del Vescovo
Venti pensieri da antiche poesie per la V Centenaria Incoronazione della Madonna di Oropa
Presentazione del libro Venti pensieri da antiche poesie
Sabato 19 novembre 2022 alle ore 11, presentazione del libro “Venti pensieri da antiche poesie per la V Centenaria Incoronazione della Madonna di Oropa“

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter