Incontro con Franco Nembrini

Nembrini fotoVenerdì 14 Dicembre 2018, ore 21
“Figlio, perché ci hai fatto questo? (Lc 2,48)
Quando i giovani ci sorprendono” 

Venerdì 14 dicembre, alle ore 21, a Oropa si parlerà di educazione e del rapporto complesso tra genitori e figli, in continuità con le tematiche affrontate nel Sinodo dei Giovani.  
“Figlio, perché ci hai fatto questo? (Lc 2,48) Quando i giovani ci sorprendono” è il tema della serata: una conversazione con Franco Nembrini dedicata alla sfida di educare i giovani nella società contemporanea. 
 
Cosa si aspettano i figli, cosa cercano? Quando un giovane  pone la domanda “vale la pena vivere?” o mette in discussione i valori che gli sono stati trasmessi, quale è la risposta che può dare un genitore? Contrariamente a una convinzione diffusa, per Nembrini l’educazione non ha bisogno di parole, bensì di una testimonianza: “i nostri figli, i nostri alunni, hanno il diritto di aver davanti degli adulti che hanno un’ipotesi da offrire loro, anzi che sono essi stessi una testimonianza vivente di un’ipotesi di risposta a questa domanda”.
 
Il problema dell’educazione ha varie sfaccettature, dalle riforme istituzionali, al mondo della scuola, ma ancor prima di affrontare la questione dal punto di vista istituzionale, non si può prescindere dalla constatazione che i giovani desiderano essere felici ed essere rassicurati che la vita sia una cosa positiva. Per questo, il dovere che hanno i genitori nei confronti dei propri figli, secondo Nembrini, è testimoniare un bene e una felicità possibili, “abbracciare l’altro” prima di ogni risultato e senza alcuna pretesa.
 
Franco Nembrini invita i genitori innanzitutto ad un lavoro su sé stessi: la vita è un processo di educazione continua, non solo nell’acquisizione di determinate competenze, ma anche nell’imparare a “essere fedeli al proprio cuore” affinchè l’educazione divenga testimonianza delle ragioni per cui si vive. “Se i figli hanno bisogno di un adulto che ogni giorno dica loro che c’è’ il mare, hanno anche bisogno che qualcosa di quel mare brilli negli occhi del genitore”.
Autore del libro “Di padre in figlio”, Nembrini è stato chiamato a parlare di educazione  a genitori, insegnanti ed educatori in tutta Italia e all’estero. Con linguaggio semplice e diretto, Nembrini porterà a Oropa la propria esperienza di figlio, di educatore e di padre, senza la pretesa di insegnare un metodo, ma nell’intento di accompagnare nel difficile compito di trasmettere ai giovani l’amore per la vita.

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

omelia vescovo 24 set 2023
Omelia del Vescovo di domenica 24 settembre
Omelia per l’inizio dell’anno Pastorale di domenica 24 settembre 2023
concerto 30 settembre LR
Concerto alla Madonna
Sabato 30 settembre alle ore 21, concerto della giovane compositrice Ikumi Yamauchi nella Basilica Antica
processione Fontainemore Oropa (72)
Pellegrinaggio Diocesano
Domenica 24 settembre alle ore 14.30, pellegrinaggio della Diocesi di Biella al Santuario di Oropa per l’inizio dell’anno pastorale

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter