Il Chiostro di Oropa ospita uno spettacolo musicale con commenti e riflessioni sugli scritti di don Tonino Bello.
Musica e solidarietà sono le parole chiave che guidano l’attività della Centos Band, formazione musicale nata nel 2007 in occasione del centenario dello Scoutismo internazionale. Il gruppo sarà nel Chiostro del Santuario di Oropa venerdì 16 luglio dalle 21.30 per presentare un evento dal titolo “Maria, Donna, Madre, Regina” che unisce la performance musicale agli scritti di monsignor Tonino Bello. La serata è a cura dell’Oftal di Biella.
La Centos Band, musica al servizio del bene
Fin dalla fondazione, la Centos Band ha partecipato a eventi a carattere solidale, affidando alla sua energia coinvolgente un messaggio di speranza e preghiera. Il gruppo ha accompagnato varie edizioni delle Special Olympics a livello nazionale e anche in occasione dell’edizione spagnola a Barcellona. I musicisti sono saliti sul palco di Expo2015 a Milano e sono l’anima dell’evento Biella For Italy. Propongono una musica contemporanea che attinge a generi diversi. Fanno parte della Centos Band Marco Marangone (batterista e percussioni), Andrea Gesiot (tastiere), Piercarlo Sabadini (chitarra elettrica), Antonio Ramella Gal (chitarra acustica), Joe Bonfante (basso), Lucia Sauda, Veronica Ramella Gal, Fabrizio Mosca (voci).
Monsignor Bello, poeta e costruttore di pace
Monsignor Antonio Bello, più conosciuto come “don Tonino”, visse in Puglia tra la provincia di Lecce, dov’era nato nel 1935, e quella di Bari dove morì nel 1993 dopo avervi trascorso molti anni come vescovo di Molfetta. Don Tonino fu definito “prete scomodo” e “il vescovo degli ultimi” per il suo impegno a favore delle persone più deboli. Sono numerosi gli episodi in cui prese posizione con forza per la difesa degli operai sfruttati della sua regione e, soprattutto, don Tonino fu in primo piano nell’opporsi alla corsa agli armamenti e alla guerra. Nel 1992, nonostante fosse già malato, ispirò e guidò la marcia per la pace a Sarajevo, la città simbolo dei conflitti armati che infiammavano l’Europa balcanica in quegli anni. Monsignor Tonino Bello fu anche scrittore e poeta; i suoi testi e la sua eredità spirituale sono portati avanti dalla Fondazione che porta il suo nome.
Come partecipare alla serata
Si può partecipare all’evento di venerdì 16 luglio nel Chiostro in presenza, nel rispetto delle normative sanitarie vigenti oppure seguirlo online in streaming sui canali video del Santuario. Questo appuntamento è inserito nella stagione concertistica che accompagna la comunità verso la V Centenaria Incoronazione di domenica 29 agosto ed è promosso a cura dell’Oftal di Biella.
Consulta il programma completo della Rassegna musicale per il calendario di tutte le manifestazioni.