coleotteri fondazione Tittoni

La collezione di coleotteri della Fondazione Tittoni apre al pubblico

Da venerdì 30 settembre a domenica 9 ottobre nella Galleria S. Eusebio del Santuario di Oropa sarà visitabile la straordinaria collezione di coleotteri

La straordinaria collezione di 80.000 coleotteri della Fondazione Tittoni, una delle più grandi d’Europa, sarà finalmente visitabile al Santuario di Oropa. Da venerdì 30 settembre a domenica 9 ottobre 2022, una selezione di esemplari sarà esposta nella Galleria S. Eusebio, nel chiostro del Santuario. Insetti rari, forme inaspettate e colori che stupiscono, specie estinte che sono state conservate con dedizione e professionalità, saranno finalmente visibili dopo un lungo lavoro di catalogazione effettuato da esperti negli ultimi 3 anni .

La Fondazione, nata per volontà dell’Avvocato Marco Tittoni, spentosi nel 1998 all’età di 90 anni, porta avanti il desiderio dell’avvocato, collezionista appassionato, di rendere la raccolta fruibile al pubblico. La collezione si è formata grazie all’entusiasmo dell’avvocato che sin da bambino si era appassionato a questi curiosi insetti, spesso dimenticati o giudicati esteticamente poco piacevoli. In 80 anni di studi e di ricerche, la collezione si arricchita di 80.000 esemplari, di cui alcuni sono molto rari e in pericolo di estinzione.

La Fondazione ha come obiettivo primario la conservazione, proteggendo gli insetti dal deterioramento che può essere causato dall’umidità, dalla luce del sole, dall’attacco di tarme o di funghi; la catalogazione e la divulgazione, affinchè non solo gli entomologi e gli esperti del settore possano fruirne, ma anche i visitatori di Oropa possano apprezzarne la bellezza.

Orari di apertura al pubblico:

Venerdì 30 settembre- sabato 1 ottobre – domenica 2 ottobre  / sabato 8 e domenica 9 ottobre dalle ore 10 alle 17

Accesso libero

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

Quaresima Oropa Maccalli
Terzo incontro di Quaresima con Padre Maccalli: un racconto dove la speranza è più resistente delle catene
Venerdì 31 marzo alle ore 21, in diretta da Oropa, la storia di un missionario rapito da estremisti islamici nel deserto africano
quaresima Oropa caravaggio
Primo incontro di Quaresima: “Io sono per la pace, ma quando ne parlo, essi vogliono la guerra”
Venerdì 17 marzo alle ore 21 in diretta streaming: incontri e testimonianze di pace, con il giornalista Giorgio Paolucci.
header quaresima oropa 2023
Quaresima a Oropa 2023
Programma di incontri sul tema della pace e funzioni liturgiche nel periodo di Quaresima in attesa della S. Pasqua

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter