Sabato 12 settembre, la S. Messa delle ore 16.30 nella Basilica Antica di Oropa sarà animata da un concerto d’organo, violoncello e voce.
Ore 16.15: Preludio alla S. Messa
“Ave Maria” di Camille Saint Saëns ( voce, organo e violoncello)
“Salmo 116(117)” di Issei Watanabe ( voce e violoncello) – prima esecuzione assoluta
All’Offertorio
“Buon Pastore” di Issei Watanabe ( organo e violoncello)
Alla Comunione
“Schlummert ein” aria dalla Cantata “Ich habe genug“ di Johan Sebastian Bach (voce, organo e violoncello)
Alla conclusione della S. Messa
“Toccata quinta del primo tono” di Claudio Merulo (organo)
“Vergin tutt’amor” di Francesco Durante (voce, organo e violoncello)
“Quia respexit Humilitatem” aria dal “Magnificat” di Johan Sebastian Bach (voce, organo e violoncello)
Soprano: Anna Zamboni
Violoncello: Issei Watanabe
Organo: Gabriele Marzella
Curriculum degli artisti
Anna Zamboni
Artista poliedrica in campo musicale, ballerina contemporanea e classica, attrice/performer, cantante. Nasce a Milano e lavora al Teatro alla Scala di Milano per quasi 20 anni come mima-ballerina esclusivamente nelle Opere liriche, partecipando ad importanti produzioni con registi internazionali quali, fra gli altri, Bob Wilson, Liliana Cavani e Pier Luigi Pizzi e dirette da grandi Maestri quali, fra gli altri, il M° Riccardo Muti ed il M° Gianandrea Gavazzeni.
Supera l’audizione per partecipare come mima-ballerina e nello stesso tempo voce corale nel “Doctor Faustus” di Giacomo Manzoni in prima mondiale al Teatro alla Scala con, quale Direttore del Coro, il M° Bruno Casoni.
Inizia lo studio della tecnica vocale a Milano con Françoise E. Goddard, insegnante e autrice di libri sulla tecnica e la storia del Canto. Continua poi studiando Canto e Solfeggio con il M° Marco Doni.
Canta come Soprano nel “The Diplomatic Choir Berlin” partecipando alle attività del coro, diretto dalla americana M.a Barbara Leifer, fin dalla sua fondazione nel 2013. Molti sono stati i concerti messi in scena: tra cui alla “Ambasciata d’Italia a Berlino”, al “Rotes Rathaus” e al “Ministero affari esteri” di Berlino.
Alla “Konzerthaus Berlin” di Berlino canta come Soprano nel coro con la New Georgian Philharmonic. Vengono rappresentate musiche di Arvo Pärt e Giya Kancheli, alla presenza di quest’ultimo, in onore dell’ottantesimo compleanno dei due compositori.
A Milano esegue, come solista, performance vocali per l’arte contemporanea oltre ad una performance vocale futurista con accompagnamento del M° flautista Davide Gandino.
In Svizzera canta come solista in molte chiese, sia cattoliche sia protestanti, accompagnata all’organo dal M° Giovanni Beretta, Professore al Conservatorio di Lugano.
Canta, durante la S. Messa, accompagnata dal M° Issei Watanabe (violoncello) e dal M° Gabriele Marzella (spinetta) nella chiesetta della “Beata Maria Vergine e Dio Onnipotente” di Valle San Nicolao (Biella).
Attualmente studia tecnica vocale con la M.a Sezuko Watanabe.
Interpreta ruoli da Soprano e Mezzosoprano.
Issei Watanabe
Issei Watanabe, figlio d’arte, a dieci anni si cimenta nel violoncello alla Scuola Musicale di Milano sotto la guida della prof.ssa Claire Ibbott e poi del M° Andrea Anzalone; completa gli studi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il M° Christian Bellisario diplomandosi con il massimo dei voti nel 2012.
Segue svariati corsi di perfezionamento (con i prof. Bellisario, Christine Walevska e Suzanne Ramon a Lugano, Andrea Noferini presso l’APM di Saluzzo, Christophe Coin all’Accademia Villa Bossi, Bettina Hoffmann alla Scuola di Musica di Fiesole) Si perfeziona dal 2012 al 2014 presso l’Accademia Stauffer di Cremona con il M° Rocco Filippini.
Nel 2015 consegue inoltre il diploma accademico di secondo livello in violoncello barocco presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara studiando con il M° Gaetano Nasillo. Partecipa e si qualifica a numerosi concorsi giovanili violoncellistici (vincitore nel 2014 del Concorso “Peyretti”) e cameristici (Premio Arnaldo Rancati 2011 in duo con il pianista Boris Iliev). Nel 2015 vengono eseguite le Tangopartite sopra la follia di sua composizione con l’accompagnamento dell’Orchestra da Camera Milano Classica.
Gabriele Marzella
Nato a Chivasso, inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni e continua all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Conservatorio Guido Cantelli” di Novara ottenendo nel 2015 il Diploma di Biennio con lode, con la guida del M° Walter Bozzia.
La sua attività musicale include la partecipazione ad una serie dei concorsi di esecuzione musicale che lo spingono sin da giovane alla carriera concertistica come solista. All’età di otto anni vince il primo premio al Concorso Internazionale “Città di Stresa” ed in seguito ha ricevuto altri riconoscimenti come i primi premi assoluti nel 2012 a Candelo e Caraglio e nel 2013 il Primo Premio del Concorso Internazionale “Città di Lissone”e il Primo Premio al Concorso Premio Pugnani della città di Cumiana. A febbraio del 2015 ha vinto il premio “Ducale.Lab” indetto dalla Camerata Ducale in occasione della XVIII edizione del Viotti Festival tenendo a giugno un Recital solistico presso il Museo Leone di Vercelli.
La sua attività concertistica si sviluppa in diversi città italiane suonando principalmente come solista e in formazioni di musica da camera. Tra i concerti come solista i più degni di nota sono: a Cremona nell’Auditorium del Museo del Violino; un recital con Sonate di Scriabin presso l’Auditorium “Fratelli Olivieri” di Novara; presso lo Spazio ScopriCoop di Milano e nell’XI Festival Pianistico Internazionale di Galliate presso il Castello Sforzesco; nella Stagione del Festival Piano City Milano con musiche di Chopin e Liszt e tre recital a Orta San Giulio presso la sala Eleonora Tallone di Villa Tallone.
Nel 2009 e nel 2011 si è esibito presso il Circolo della Stampa di Torino; nel 2011 e nel 2012 presso il teatro “Angelini” di Crescentino; e dal 2012 al 2016 è sempre presente nella stagione concertistica del conservatorio di Novara; 21 marzo nel Teatro di Oleggio; 14 giugno al Teatro Le Serre di Grugliasco con l’opera El Retablo de Maese Pedro, arrangiata per pianoforte e fiati, regia di Alfonso Cipolla. Nel 2015 ha suonato presso il Salone del Mobile di Milano per Peuget; concerti per Pianocity Milano e il 23 luglio al Mittlefest di Cividale. Ha collaborato con la mezzosoprano Fiorenza Cossotto in qualità di maestro accompagnatore. Attualmente studia clavicembalo con la guida di Fabio Bonizzoni. Tiene regolarmente concerti come solista e con il gruppo Lux Terrae Baroque Ensemble.