ONGEL: mostra di Bruna Caser

Dal 20 al 30 luglio la mostra di sculture in legno di Bruna Caser Pidello nel Chiostro del Santuario

Giovedì 20 luglio alle ore 17.30 inaugura a Oropa, nel chiostro della Basilica Antica, la mostra di sculture di Bruna Caser Pidello.

Le opere esposte rappresentano il risultato concreto di un processo creativo, un percorso unico tracciato dall’artista che riflette la sua identità artistica. Le sculture nascono dalla capacità di Bruna di valorizzare gli scarti di legno trovati nei boschi biellesi, donando loro una seconda vita artistica. L’operazione dell’artista rappresenta un modo per ribaltare una tendenza, come suggerito dal titolo della mostra, “Ongel“, che è un’anagramma di “legno“. Questa inversione mette in evidenza una consapevole valorizzazione di ciò che esiste già, trasformando uno scarto in un’opera d’arte. Le sculture di Bruna esprimono un profondo amore per la natura e dimostrano attenzione per le cose semplici e povere, come i pezzetti di legno lasciati nel bosco a marcire, che diventano arte nelle intenzioni e nelle mani dell’artista.

«C’è qualcosa di fiabesco in questa operazione, un recupero dell’immaginazione che permette a un oggetto insignificante per un adulto di trasformarsi in un fantastico gioco per un bambino – spiega la curatrice Adele Sogno – Bruna rende visibile questo gioco tramite il suo intervento su questi pezzi di legno, e il risultato è convincente. Le sue opere incantano e rapiscono lo spettatore grazie ai loro contenuti eterni o contingenti, all’eleganza, alla semplicità, al colore e alla poesia. Le sculture di Bruna fanno volare la fantasia e consentono di condividere un sogno di natura incontaminata, di grande rispetto e incanto per il creato».

Le opere esposte, realizzate dipingendo il legno con acrilici, hanno dimensioni contenute e celebrano la bellezza dei monti, dei laghi, degli isolotti, dei mari, delle onde e dei ghiacciai. “Ongel” rivela l’anima dell’artista, che si dimostra sempre sensibile, aperta e curiosa nei confronti di tutto e di tutti, entusiasta di poter trasmettere la sua percezione del mondo attraverso l’arte.

Info e orari

Inaugurazione: giovedì 20 luglio 2023 alle ore 17.30 nel chiostro della basilica Antica
Apertura dal 20 al 30 luglio con i seguenti orari: da lunedì a venerdì ore 15-18 / sabato e domenica ore 10-19
Informazioni: tel. 338 5791676

Bruna Caser Pidello

Nata a Biella il 24 gennaio 1983, si diploma nel 2005 al Liceo Artistico Statale di Biella, dove incontra tanti ragazzi che come lei desiderano crescere nell’arte e insegnanti appassionati che apprezzano la delicatezza del suo tratto e la sua creatività. Segue, immediatamente dopo, un corso biennale di oreficeria a Torino alla E.G. Ghirardi, che conclude nel 2007.
Tornata a Biella, si dedica alla preparazione di campionari per l’industria tessile, presso una ditta di Vigliano, dove si sente fortunata di lavorare ormai da anni.
Il lavoro non l’allontana dall’arte, dipinge, disegna, scolpisce, crea gioielli, studia musica e partecipa alla banda musicale del Comune di Cossato.

Mostre:
2010: mostra collettiva al Ricetto di Candelo (Bi)
2020: partecipazione al concorso “La vita al tempo del coronavirus” a Santhià (Ve)
2021: mostra collettiva “L’arte nel lock down” al Comune di Verrone (Bi)
2022: partecipazione al concorso collettivo: “Cura di Sé e Cura dell’Altro, Mail Art“ASL Bl. a Cittadellarte Biella.
2022: mostra personale “Lacrime e sorrisi’ al Ricetto di Candelo (Bi)
2022: prima classificata al concorso “Camminare è solo un percorso?” A Santhià (Ve)


Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

estate a oropa 2023 lr
Estate a Oropa 2023
Il Santuario di Oropa vi dà il benvenuto con un’estate ricca di visite guidate, concerti e incontri che renderanno indimenticabile la vostra visita.
visite guidate oropa estate
Visite guidate a Oropa - Estate 2023
Visite guidate al Santuario, al Sacro Monte, alla Cupola della Basilica Superiore e al Cimitero Monumentale dal 17 giugno al 3 settembre 2023
Messa Alpe San Bartolomeo
S. Messa all'Alpe di San Bartolomeo
La S. Messa all’Alpe di San Bartolomeo verrà celebrata giovedì 24 agosto alle ore 11

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter