Ben Cuncià: la festa della polenta concia a Oropa

Ben Cuncià è il festival diffuso della polenta concia che si svolgerà a Oropa e nel territorio biellese nel weekend del 10-11-12 novembre

La Proloco di Biella e Valle Oropa organizza dal 10 al 12 novembre 2023 “Ben Cuncià”: il festival che celebra la polenta tipica della Valle di Oropa.
La polenta concia da sempre è sinonimo di convivialità e unione: la farina di mais sapientemente fusa con i formaggi e il burro rende questo piatto unico da gustare in compagnia.

La “polenta concia”, diffusa su tutto l’arco alpino, nel biellese si caratterizza per la sua cremosità: all’interno infatti viene fatto fondere abbondante formaggio (maccagno) e poi servita con burro fuso.
È un piatto molto semplice, di origini povere, tipico delle zone di montagna dove c’è sempre stata abbondanza di burro e di formaggio prodotti negli alpeggi. Il piatto ideale per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali e per ritemprarsi dopo una camminata in montagna.

Nei ristoranti di Oropa la tradizione è stata tramandata di generazione in generazione e oggi i ristoranti propongono le antiche ricette di famiglia, accompagnate da gustosi antipasti e buon vino.

Cliccando qui potrai scegliere il menù che più ti piace e prenotare il tuo tavolo. Ti attenderà un kit di benvenuto che renderà ancora più speciale la tua esperienza al Ben Cuncià.

Per vivere il weekend tra i sapori, l’arte e la natura della Valle Oropa, puoi soggiornare nelle suggestive camere del Santuario e approfittare delle visite guidate al Santuario nei colori autunnali . Ti aspettiamo!

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

Don Michele Berchi
La parola del rettore
Le omelie della Messa quotidiana delle ore 8 si possono riascoltare in questa pagina
ognissanti cimitero oropa
Festività di Ognissanti
Festività di Ognissanti: gli orari delle funzioni al Santuario di Oropa per la commemorazione dei defunti
foliage Sacro Monte
Visita al Sacro Monte di Oropa nel foliage
Mercoledì 1 novembre visita guidata nell’architettura sacra di Oropa: un’esperienza indimenticabile nel patrimonio UNESCO tra  natura, arte e spiritualità

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter