Rassegna corale nelle Notti di Oropa

Sabato 3 luglio 2021 il primo concerto con l’Associazione Cori Piemontesi nella Basilica Antica del Santuario.

Voci che si uniscono in un canto di preghiera sotto le volte della Basilica Antica del Santuario di Oropa. E’ la prima delle Notti di Oropa, appuntamenti con la musica corale, che si svolge sabato 3 luglio 2021 a partire dalle 21 e che rientra nella stagione concertistica per la V Centenaria Incoronazione del 29 agosto.

Tre i cori che potrete ascoltare in presenza e in streaming. I Cantores Mundi e Triaca Musicale, diretti da Mara Colombo, VocInsieme, diretto da Alessandro Oliaro e En Clara Vox col direttore Gianmattia Gandino.

Programma – Coro Cantores Munti Triaca Musicale, Borgosesia Varallo

Johannes Ockeghem (1420 ? – 1497) Ave Maria (Mottetto)
Johannes Prioris (1460 ca. – 1514 ca.) Maria mater gratie
Gaspar Van Weerbeke (1445 ca. – 1516) Tota pulchra es (Mottetto)
Tomas Luis De Victoria (1548 – 1611) Jesu, dulcis memoria (Mottetto)
Kryštof Harant z Polžic a Bezdružic (1564 – 1621) Maria Kron (mottetto)
dalla Missa Quinis vocibus super Dolorosi Martir Kyrie-Christe-Kyrie, Sanctus – Benedictus – Osanna, Agnus Dei, Crucifixus

Creati dalla volontà del maestro Mino Bordignon i Cantores Mundi sono attivi da 60 anni nel panorama corale italiano, essendosi formati a Borgosesia tra il 1960 e il 1963. Prima come formazione di sole voci virili e poi dal 1981 a voci miste, hanno raccolto successi in Italia e all’estero e hanno al loro attivo decine di produzioni musicali polifoniche e corali-sinfoniche, nelle più prestigiose sale da concerto. Dal 2013 sotto la direzione di Mara Colombo il coro ha assunto una connotazione nuova e multiforme che prevede la possibilità di più formazioni, con lo scopo di affrontare repertori e progetti musicali diversi, alla ricerca e nel rispetto delle prassi esecutive storicamente informate. Triaca Musicale è un’associazione che dal 1995 si occupa di Musica Antica e ha sede al Sacro Monte di Varallo. Organizza dal 2008 il Festival Internazionale di Musica Antica “Gaudete!”.

Programma – Coro VocInsieme, Biella

Verbum caro (dal Cancionero de Uppsala)
O spieti gnot (M. Maiero)
Daur San Pieri (M. Maiero)
Montagne di Frera (D. Conrero)
Maria lassù (B. de Marzi)

Il gruppo corale VocInsieme si esibisce con la tecnica del canto a cappella; il repertorio tocca brani popolari della tradizione italiana e non, armonizzate per voci maschili. E’ stato fondato a Graglia nel 2005 dalla comune passione per la musica corale di un gruppo di amici e colleghi. Sono diretti da Alessandro Oliaro che è stato maestro del coro Monte Mucrone fino al 2013. Dall’iniziale repertorio di canti popolari di montagna, oggi il gruppo propone anche brani rinascimentali.

Programma – Coro En Clara Vox, Scarmagno (Torino)

Ave Maria d’Oropa, Pietro Magri
Ave Maria, Stephen Moreno
Responsorio IV e VI dagli 8 Responsori, Pietro Magri
Gloria al Figlio dell’Eterno, Marco Ruggeri
Hæc dies, Ermenegildo Dal Santo
O salutaris hostia, Severino Comotto
Vergine Madre, Federico Caudana
Quæ est ista, Giacinto Burroni
Tollite hostias, Camille Saint-Saëns

La Corale En Clara Vox nasce nell’autunno del 2004 su iniziativa di un gruppo di giovani canavesani appassionati di musica e di tradizioni. Fin dalla fondazione si afferma l’intento di riproporre, in attività concertistiche, quell’enorme patrimonio di canti sacri che accompagnavano le celebrazioni liturgiche nel periodo tra Ottocento e prima metà del Novecento: un’epoca relativamente vicina a noi dal punto di vista cronologico, ma quasi completamente dimenticata. La scelta del repertorio si concentra su autori “minori”, prediligendo figure locali – piemontesi o addirittura canavesane – la cui produzione risulti attestata sul nostro territorio. È dato pure spazio a esempi di canto liturgico tradizionale e popolare tipico delle cantorie storiche locali. Dal 2017 è diretta da Davide Galleano ma per il concerto a Oropa il maestro sarà Gianmattia Gandino.

La partecipazione al concerto corale Notti di Oropa è gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili secondo le disposizioni sanitarie vigenti. E’ possibile seguire il concerto in streaming sui canali video del Santuario.

Questo evento è inserito nella Rassegna Musicale dell’estate 2021 che è stata organizzata tra l’altro grazie alla collaborazione degli Istituti Superiori di Studi Musicali del Piemonte e della Valle d’Aosta, dell’Associazione Cori Piemontesi e di numerosi artisti che hanno dato la loro adesione. Il direttore artistico della Rassegna è Giulio Monaco.

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

Il Manto della Misericordia
Film: Il Manto della Misericordia per la Madonna di Oropa
Il film documenta l’eccezionale opera di confezione del Manto della Misericordia, realizzato con migliaia di pezzi di stoffa donati dai fedeli per l’Incoronazione della Madonna...
Manto della Misericordia
Pubblicazione del film: Il Manto della Misericordia
Mercoledì 31 maggio il film sul Manto della Misericordia sarà pubblicato sul sito del Santuario, in concomitanza con la preghiera mariana del Vescovo
Venti pensieri da antiche poesie per la V Centenaria Incoronazione della Madonna di Oropa
Presentazione del libro Venti pensieri da antiche poesie
Sabato 19 novembre 2022 alle ore 11, presentazione del libro “Venti pensieri da antiche poesie per la V Centenaria Incoronazione della Madonna di Oropa“

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter