Sabato 12 giugno alle ore 15: Reading Concert nella Basilica Antica del Santuario per la rassegna “Suoni in movimento”
Torna per la IV edizione la rassegna Suoni in Movimento con la direzione artistica di Elena Ballario e Sergio Patria (N.I.S.I. Arte Musica): un evento che ha come tappe luoghi simbolo del Comune di Biella, nelle sedi della Rete museale del territorio biellese, per valorizzare Musei che non fanno solo da cornice ai concerti ma ne diventano, di fatto, parte integrante. Complice la sinergia rafforzata con Associazioni, Comuni, Enti e Istituzioni educative, tutti partner di livello anche a livello extra-territoriale (Conservatorio di Torino, Scuola Alto Perfezionamento di Saluzzo, Slowland Piemonte, Città Studi, UPBEduca), la Rassegna intende promuovere con forza il territorio biellese, la sua storia, i suoi paesaggi immersi nel verde e i capolavori di architettura, attraverso la Musica che si coniuga con l’ambiente in cui viene diffusa dal vivo, dando origine ad una sola e unica vibrazione emotiva. Per la promozione dei luoghi di cultura del biellese ai concerti si accompagneranno infatti mostre, visite guidate, laboratori che le sedi propongono e che si integrano con le diverse giornate musicali di Suoni in Movimento.
Sabato il 12 giugno l’Ensemble Collegium Pro Musica suona nella Basilica Antica di Oropa le musiche barocche di G. B. Riccio, F. C. de Arauxo, J. Van Eyck, G. Frescobaldi, G. P. Cima, B. Marcello, A. Vivaldi.
SABATO 12 GIUGNO 2021 – PROGRAMMA
Ore 15.00: Reading concert con testi originali e musica sacra e barocca in Basilica Antica
“Quando fiorisce il mandorlo”
Ensemble Collegium Pro Musica
Mariagrazia Liberatoscioli: testi e voce recitante
Stefano Bagliano: flauti dolci
Massimiliano Faraci: clavicembalo
Musiche di Riccio, de Arauxo, Van Eyck, Frescobaldi, Cima, Marcello, Vivaldi
Ore 16.30 visita guidata Giardino Botanico
Informazioni:
L’ACCESSO AI CONCERTI E’ CONSENTITO NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE ANTI CONTAGIO DA
COVID 19 in vigore e successivi aggiornamenti.
IN CONSIDERAZIONE DEL NUMERO DI POSTI RIDOTTI NEL RISPETTO DEL DISTANZIAMENTO E’ CONSIGLIATA
LA PRENOTAZIONE PER IL CONCERTO TRAMITE SMS O WhatsApp AL NUMERO TELEFONICO 370/3031220
OPPURE ALL’INDIRIZZO MAIL segreteria@nuovoisi.it entro le ore 12.00 DEL GIORNO DEL CONCERTO.
Ingresso gratuito
Per il calendario completo della rassegna: www.suoniinmovimento.it