Oropa: un ritorno a “casa”
L’iniziativa “Ritorno a Oropa dei Piemontesi nel Mondo” è stata avviata nel 2016 per invitare tutti i piemontesi all’estero, di origine e di discendenza, a fare “Ritorno a Oropa”: un ritorno “a casa”, per incontrarsi e condividere racconti, sapori, aneddoti e rivivere, con gli occhi del presente, luoghi e storie di un passato che è stato tramandato di generazione in generazione.La partenza, il ritorno o la definitiva lontananza, hanno trasformato la vita di interi nuclei famigliari e spesso, di intere vallate: nei secoli e nei decenni, per molte generazioni di biellesi e di piemontesi emigrati all’estero il Santuario di Oropa è rimasto un punto fermo, un riferimento sia per chi ha ancora legami con i parenti, sia per chi li ha perduti ed è alla ricerca delle proprie radici.La prima edizione ha ricevuto i saluti beneaugurali di Papa Francesco e visto la partecipazione del presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, il quale ha sottolineato come l’emigrazione costituisca un’importante leva di cambiamento.
Programma della prima edizione – luglio 2016
La Storia dell’emigrazione italiana e piemontese, di P. Taraglio
I Piemontesi nel mondo, Il Biellese
I giovani all’estero
Le testimonianze di vita dei giovani che hanno scelto di emigrare per seguire il sogno di avere un lavoro rapportato ai loro studi e alle loro capacità sono state il tema principale del raduno del 2017, dove tanti giovani hanno portato la propria testimonianza.Oggi il fenomeno degli italiani che emigrano ha caratteristiche e motivazioni diverse rispetto al passato; riguarda fasce d’età e categorie sociali differenti. Rispetto alle vecchie generazioni partite “con la valigia di cartone” piena di speranza, i giovani migranti di oggi sono i più preparati, intraprendenti, desiderosi di abbracciare nuove opportunità, di conoscere diverse culture, di arricchire il loro bagaglio di esperienze e di costruire nuove relazioni.
Programma della seconda edizione – luglio 2017
I Piemontesi nel mondo, Il Biellese – luglio 2017
Cibo, cultura e identità
Parlare di emigrazione oggi non è più solo raccontare una storia passata: i fenomeni migratori del XXI secolo, che coinvolgono soprattutto studiosi, imprenditori e giovani che hanno scelto di emigrare per seguire il sogno di avere un lavoro rapportato ai loro studi e alle loro capacità, sono argomenti di grande attualità.In occasione dell’Anno Nazionale del Cibo Italiano indetto dal MIBACT, la terza edizione della manifestazione dedicata agli italiani all’estero per l’anno 2018 è stata dedicata al cibo come veicolo della cultura italiana. Il cibo e, attraverso il cibo, lo stile di vita italiano si sono imposti nel mondo da molto tempo, già prima che la globalizzazione rendesse il mondo piccolo e il tempo ridotto.
Programma della terza edizione – luglio 2018
I Piemontesi nel mondo. Il Biellese – luglio 2018
In cammino verso il 2020
Sono tanti i piemontesi che in questi anni ci hanno manifestato il proprio interesse per l’iniziativa “Ritorno a Oropa” scrivendoci lettere e venendoci a trovare in Santuario per condividere le proprie emozioni e i ricordi di una vita intera.Oropa si appresta ora a vivere un evento di importanza epocale: la V Centenaria Incoronazione della Madonna Nera, che si svolgerà domenica 30 agosto 2020. Saranno tante le iniziative e le proposte in attesa di questo giorno speciale, e il nostro desiderio è quello di poter festeggiare insieme a tutti i piemontesi (e non solo) che hanno sempre considerato Oropa la loro casa. Arrivederci nel 2020!