Una residenza da archivista

Dal 18 al 22 settembre 2023, una residenza da archivista a Oropa sul fondo fotografico del Gruppo Ermenegildo Zegna

Dopo la positiva esperienza dello scorso anni, il Santuario di Oropa è lieto di collaborare nuovamente con CAMERA e con RAB Rete Archivi Biellesi al progetto “Una residenza da archivista. Una settimana di lavoro nell’archivio fotografico del Santuario di Oropa“: un’occasione per “lavorare sul campo” rivolta ad archivisti, documentaristi, studenti e a tutti coloro che desiderino confrontarsi con questi temi.

Quest’anno il lavoro si articolerà in una settimana di attività sul fondo fotografico del Gruppo Ermenegildo Zegna, in totale immersione nelle fotografie e nelle carte, e nella cornice naturale e architettonica di grandissimo fascino qual è il Santuario di Oropa.
Guidati da Danilo Craveia, Coordinatore scientifico degli archivi Zegna e del Santuario di Oropa, e da Barbara Bergaglio, responsabile Archivi di CAMERA, i partecipanti si concentreranno sulla Panoramica Zegna dal progetto, della metà degli anni Trenta, alla fine dei lavori negli anni Settanta. Le fotografie provenienti da vari fondi, di autori diversi e momenti diversi, affiancate ad altri documenti saranno trattate in modo da ricostruire anche visivamente la storia di un percorso che non è semplicemente una strada ma un sistema viario, un reticolo di connessione stradale che, con lunghi tratti costruiti ad hoc, integrazioni di tracciati preesistenti e svariate giunzioni nodali, in quarant’anni (1937-1977), ha significativamente cambiato non solo la viabilità, ma anche e soprattutto il paesaggio del Biellese.

La quota di partecipazione è di 600€ e comprende:

Pernottamento in camera singola presso il Santuario di Oropa per 4 notti (dal 18 al 22 settembre)
Trattamento di pensione completa (presso il ristorante Croce Bianca ad Oropa)
Spese organizzative
Servizio navetta da e per la stazione di Biella, per chi arriva in treno.

Per partecipare è necessario scrivere una email a info@santuariodioropa.it indicando:

Nome e cognome
Occupazione e/o titolo di studio
Curriculum Vitae
Motivazione per cui si partecipa
Modalità di raggiungimento della sede del corso (mezzo proprio, necessità di usufruire del servizio navetta)
Segnalazioni personali

L’attività è pensata per un massimo di 15 persone e si svolgerà con un minimo di 10 partecipanti.

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

Don Michele Berchi
La parola del rettore
Le omelie della Messa quotidiana delle ore 8 si possono riascoltare in questa pagina
ognissanti cimitero oropa
Festività di Ognissanti
Festività di Ognissanti: gli orari delle funzioni al Santuario di Oropa per la commemorazione dei defunti
foliage Sacro Monte
Visita al Sacro Monte di Oropa nel foliage
Mercoledì 1 novembre visita guidata nell’architettura sacra di Oropa: un’esperienza indimenticabile nel patrimonio UNESCO tra  natura, arte e spiritualità

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter