Viaggio nel Rinascimento Veneziano tra musica e natura

Domenica 10 settembre, visita guidata al Giardino Botanico e concerto con i capolavori del Rinascimento Veneziano “La genesi del sonare a quattro”

Il territorio biellese è un luogo intriso di storia, cultura e natura. Un connubio perfetto tra paesaggi incantevoli, ricchezza artistica e tradizioni millenarie. Per celebrare questa identità culturale, paesaggistica e musicale, la rassegna “Suoni in Movimento – Percorsi Sonori nella Rete Museale Biellese” si è prefissata l’obiettivo di valorizzare questo territorio unico.

Una serie di iniziative che hanno preso il via lo scorso 21 maggio, culmineranno in un evento conclusivo che si terrà domenica 10 settembre 2023 presso il Santuario di Oropa con la visita guidata al Giardino Botanico e il concerto del Ludus Ensemble “Genesi del Sonare a quattro”, un’importante rappresentazione della scuola rinascimentale veneziana e dei suoi generi musicali.

Informazioni: 331 1025960 info@gboropa.it

Visita guidata al Giardino Botanico di Oropa

Il programma inizia alle ore 15 con una visita guidata all’Orto Botanico Oasi WWF del Santuario di Oropa. Qui, tra le alture a 1200 metri di quota, è possibile scoprire una varietà di piante che riflettono la diversità del mondo vegetale. Nel Giardino Botanico di Oropa, uno spazio di 10.700 metri quadrati, la convivenza tra le specie vegetali avviene grazie a uno sforzo costante di cura e studio. Attraverso itinerari, spunti e attività, il giardino offre una preziosa opportunità per adulti e bambini di avvicinarsi alla natura e alle sue meraviglie: un luogo di scoperta e connessione con il regno vegetale, un’oasi in cui immergersi nella bellezza della flora.

Concerto del Ludus Ensemble “Genesi del Sonare a quattro”

Alle ore 16.30, la Sala Convegni del Santuario di Oropa ospita il Ludus Quartet per un concerto che ci trasporterà nel cuore del Rinascimento veneziano. Ivo Crepaldi e Andrea Ferroni ai violini, Alexander Monteverde alla viola e Ivo Brigadoi al violoncello ci guideranno attraverso una selezione di capolavori di Adrian Willaert , Claudio Merulo, Florentio Maschera, Giovanni Gabrieli, Giovanni Battista Grillo, Girolamo Frescobaldi, Giovanni Girolamo, Biagio Marini.
La storia della musica è ricca di “periodi dorati” durante i quali questa forma artistica ha saputo raggiungere vette sublimi per significato e bellezza, tali da fissare squarci spazio-temporali aulici nei quali trovare conforto e rifugio. Uno di questi periodi è sicuramente rappresentato dalla grande scuola rinascimentale che sorse a Venezia intorno alla cappella musicale della Basilica di San Marco tra il XVI secolo e gli albori di quello successivo. Le composizioni del Ludus Quartet ci faranno immergere in questa dimensione musicale straordinaria, catturando il passaggio dalla musica vocale a quella strumentale.

Direzione Artistica di N.I.S.I. ArteMusica. Informazioni: 338 7294638 segreteria@nuovoisi.it

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

estate a oropa 2023 lr
Estate a Oropa 2023
Il Santuario di Oropa vi dà il benvenuto con un’estate ricca di visite guidate, concerti e incontri che renderanno indimenticabile la vostra visita.
visite guidate oropa estate
Visite guidate a Oropa - Estate 2023
Visite guidate al Santuario, al Sacro Monte, alla Cupola della Basilica Superiore e al Cimitero Monumentale dal 17 giugno al 3 settembre 2023
Messa Alpe San Bartolomeo
S. Messa all'Alpe di San Bartolomeo
La S. Messa all’Alpe di San Bartolomeo verrà celebrata giovedì 24 agosto alle ore 11

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter