Domenica 30 ottobre 2022 visita guidata al Cimitero Monumentale del Santuario di Oropa
Domenica 30 ottobre 2022 alle ore 11, una guida esperta accompagnerà i visitatori alla scoperta delle opere d’arte e dei monumenti funerari che si trovano al Cimitero Monumentale di Oropa. Immerso nel bosco di faggi, che in autunno avvolgono il percorso di colori straordinari, il Cimitero si rivela particolarmente interessante per i suoi aspetti scultorei, naturalistici e architettonici.
Realizzato nel 1874, fu concepito con ampi porticati a emiciclo e una cappella centrale. Fra le notevoli opere di scultura troviamo quelle del casalese Leonardo Bistolfi, capofila del Simbolismo italiano, e del lombardo Odoardo Tabacchi. Nel 1888 iniziò la costruzione di quello che viene definito il “cimitero bosco”: il luogo particolare e suggestivo, soprattutto con i colori del foliage autunnale, che accoglie le tombe delle più facoltose famiglie biellesi, tra le quali emerge l’edicola piramidale dove fu inumato lo statista Quintino Sella (1827-1884).
La visita inizia alle ore 11 con ritrovo allo chalet info turistiche davanti ai cancelli del Santuario. La guida ti condurrà alla scoperta dei principali monumenti funerari del cimitero di Oropa. La visita guidata ha un costo di partecipazione di 5 euro. Non serve prenotazione, presentarsi 15 minuti prima ai cancelli del Santuario.
Se vuoi scoprire tutte le particolarità artistiche, storiche e naturalistiche del complesso di Oropa puoi partecipare alle visite guidate al Santuario, al Museo dei Tesori e agli Appartamenti Reali dei Savoia che si svolgono ogni domenica con partenza alle ore 11 dai cancelli del Santuario ( presso lo chalet info turistiche).