Cimitero di Oropa

Visita guidata al Cimitero Monumentale di Oropa

Sabato 3 agosto alle ore 15, visita guidata al Cimitero Monumentale del Santuario di Oropa con una guida esperta.

Nell’ambito della rassegna Estate a Oropa, sabato 3 agosto alle ore 15 una guida esperta accompagnerà i visitatori alla scoperta del Cimitero Monumentale del Santuario di Oropa, illustrandone le caratteristiche storiche, architettoniche e scultoree.

Il Cimitero Monumentale del Santuario fu progettato dall’ingegnere torinese Ernesto Camusso e fu inaugurato nel 1877. Il Campo Santo oropense consisteva originariamente in una cappella, un portico e uno spazio aperto con le tombe.

Nel 1884 morì lo statista biellese Quintino Sella e per la sua sepoltura l’ingegnere Carlo Maggia costruì una piramide con blocchi di sienite fuori dal cimitero, nel mezzo di una faggeta. Molto presto, seguendo l’esempio di Sella, molte persone importanti decisero di costruire una cappella funeraria per sé e per le loro famiglie nello stesso bosco. Così nel 1888 fu inaugurato un vero e proprio “cimitero bosco”.

Durante la visita guidata al Cimitero Monumentale di Oropa, verranno mostrate le opere scultoree degli artisti più illustri, come Leonardo Bistolfi (1859-1933), il rappresentante più importante del simbolismo in Italia, e Odoardo Tabacchi (1831-1905), che ha insegnato scultura all’Accademia Albertina a Torino per decenni.

Ritrovo al Cimitero Monumentale
Contributo Euro 5,00
Non è necessaria la prenotazione
Info: Tel. 015 25551200

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

africa-mappa
AlimentiAMO la Speranza per l'Africa
Il 25 marzo parte il cammino di carità nel nome di Maria per devolvere denaro a favore di 8 progetti di sviluppo in Africa
Don Michele Berchi
L'omelia del rettore
Le omelie della Messa quotidiana delle ore 8 si possono riascoltare in questa pagina
Freedom Oropa Marconi Giacobbo cut
Oropa: il Santuario dove Marconi vide il futuro
Nella puntata di “Freedom – oltre il confine” si indaga il rapporto tra scienza e fede, nel luogo dove Marconi trovò l’ispirazione per inventare la...

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter