Sabato 6 agosto 2022, la storia della Basilica Antica di Oropa raccontata dalla guida Fabrizio Gremmo e concerto di musica barocca
Sabato 6 agosto alle ore 21, secondo appuntamento con la guida Fabrizio Gremmo e l’organista Sebastiano Domina per una serata tra musica e arte alla scoperta di Oropa.
Tema della serata, la storia della Basilica Antica, con il suo scrigno più sacro, il sacello della Madonna Nera e i suoi affreschi.
Osservando il lato a nord della Basilica antica, si vede fuoriuscire dal muro un’enorme roccia di cui si scorge una parte anche all’interno della Basilica stessa. Si tratta della parte restante di un masso erratico al quale si appoggiarono coloro che edificarono la primitiva chiesa di Oropa: l’antico sacello, realizzato in pietra nel IX secolo e affrescato nel 1300.
Alla primitiva chiesa fu poi aggiunto un breve atrio, che per successive trasformazioni divenne una sorta di “anticappella” che fu demolita durante i lavori del 1920. Gli affreschi che ancora oggi adornano il sacello, che si potranno osservare da vicino durante la visita guidata, sono tra i più importanti del Piemonte e sono attribuiti al “Maestro di Oropa”, ignoto pittore che lavorò nel Battistero di Biella e nel castello di Valdengo.
In seguito al voto espresso dalla Città di Biella in occasione della pestilenza del 1599, fu ingrandita la chiesa esistente e nel 1620 fu incoronata per la prima volta la Madonna di Oropa.
Al termine della visita, seguirà il concerto d’organo del Maestro Sebastiano Domina che eseguirà brani del periodo barocco con musiche di Pasquini, De Grigny, Lubeck, Buxteude, Bach e Vivaldi