Dal 26 giugno al 4 settembre 2022, un ricco programma di visite guidate alla cupola e alla terrazza della Basilica Superiore di Oropa
QUANDO: tutte le domeniche dal 26 giugno al 4 settembre alle ore 14.30 e alle ore 16. Dal lunedì al sabato dal 18 luglio al 25 settembre alle ore 15
Sabato 9 luglio, 6 agosto, 20 agosto, alle ore 15 (con visita guidata alla Basilica)
Sabato 2 luglio al termine del concerto e venerdì 12 agosto ore 21: visita guidata sotto le stelle con salita alla cupola illuminata
Ritrovo alla Basilica Superiore (lato ingresso a sinistra). Quota di partecipazione: Euro 5. Prenotazione consigliata compilando il form sul sito
In queste giornate, ci sarà l’opportunità unica di visitare la cupola della Basilica Superiore, finalmente accessibile grazie all’impegno delle fondazioni Compagnia di San Paolo, Cassa di Risparmio di Torino, Cassa di Risparmio di Biella e Cassa di Risparmio di Vercelli che, in continuità con i progetti di restauro sostenuti negli ultimi quattro anni, ne hanno permesso l’agibilità. Una guida esperta accompagnerà i visitatori alla scoperta della storia della “Chiesa Nuova” da una prospettiva inconsueta. Sarà infatti possibile salire sulla maestosa cupola che si innalza da terra per oltre 80 m. Grazie al nuovo ascensore, i visitatori potranno eccezionalmente accedere alla terrazza esterna, da dove è possibile ammirare il complesso monumentale del Santuario da un punto di vista privilegiato. La visita prosegue poi sulla balconata interna, da dove è possibile ammirare il moderno ciborio che sovrasta l’altare maggiore, opera di Gio Ponti, uno dei maggiori architetti e designer del XX secolo.
La guida condurrà i visitatori nel cuore della storia della Basilica Superiore, che è la storia di progetti grandiosi, di architetti, ma soprattutto di persone. Già nella seconda metà del XVII secolo si avvertì la necessità di una chiesa più grande: il numero di pellegrini che giungevano al santuario aumentava di anno in anno e la Basilica Antica non aveva la capacità di accoglienza sufficiente. Tanti furono i progetti e gli architetti coinvolti: Guarino Guarini, Bernardo Vittone, Filippo Prunotto, Ignazio Amedeo Galletti, Luigi Canina, Alessandro Antonelli… Per disporre dello spazio necessario alla costruzione della Basilica, fu deviato persino il corso del torrente Oropa. La prima pietra fu posata nel 1885 e in occasione della IV Incoronazione del 1920, a cui presero parte circa 150 mila persone, fu terminato il pronao con l’iscrizione dedicatoria: “Reginae Montis Oropae”. I lavori proseguirono quindi con molta difficoltà fino alla consacrazione avvenuta nel 1960.