Domenica 14 agosto alle ore 21, concerto in Basilica Antica “Canti a Maria, Mater Misericordiae”
In preparazione della solennità dell’Assunta, domenica 14 agosto 2022 celebreremo la vigilia della Festa con un concerto di voce e chitarra dedicati alla Madonna.
Con la voce di Valentina Oriani e la chitarra di Marco Squicciardini, rivivremo nella Basilica Antica di Oropa un pellegrinaggio fra i secoli, accompagnati da canti che da ogni angolo della terra illustrano la profonda devozione per la Vergine Maria. La tradizione popolare arricchisce di immagini vivide la lode a Maria, colei che ha generato la Misericordia fatta uomo. Un momento per ascoltare, riflettere, pregare.
PROGRAMMA
Salve Mater Misericordiae – Gregoriano, secolo XI
Imperairiz De La Ciudad Joiosa – Llibre Vermell de Monserrat, secolo XIV
Rosa Das Rosas – Cantiga de Santa Maria, Alfonso el Sabio, 1221-1284
Ay Santa Maria – Brano anonimo dal Cancionero de Palacio, secolo XV-XVI
Cuando De Mi Patrona – Canto tradizionale spagnolo
Altissima Luce – Laudario di Cortona, secolo XIII
Salve – Aguinaldo Venezuelano, Rafael Izaza, sec. XX
ESTRELLA DEL MAR – Aguinaldo Venezuelano, sec. XX
Birjina Maite – Villancico popolare Basco
Sierra De Luna – Jota Aragonese, scritta nel 1958 da Francisco del Val
Romaria – Renato Teixeira, Brasile 1945
Mary did you know? – Buddy Green, Mark Lowry, 1991, USA
Manto De AÇucenas – Maria Manuel Cid – Custodio Castelo, Portogallo
Virgen Mambisa – Canto composto negli anni ’70 da Orlando Rodriguez, Cuba
SHCHO TO ZA PREDIVO – Canto tradizionale Ucraino
Sister Mary – Negro Spiritual
La Virgen De Caacupe – Canto popolare del Paraguay
Bach/Gounod Ave Maria – C.F.Gounod, Francia, 1818-1892, Arr. Noa, Israel, 1969
Ave Maria No Morro – Herivelto de Oliveira Martins, 1912 – 1992, Brasile
Clicca qui per le celebrazioni in occasione della Festa dell’Assunta