La passeggiata dei preti è un sentiero semplice e pianeggiante, percorribile anche nei mesi invernali con le ciaspole o semplicemente con gli scarponcini.
La Passeggiata dei preti si sviluppa all’ombra dei faggi che a tratti si diradano offrendo scorci suggestivi sul Santuario e sulla pianura.
Partenza: Santuario di Oropa
Segnavia: D15, D19, D19a
Dislivello: 180 m
Tempo di percorrenza: circa 3,30 ore AR.
Difficoltà E
In attesa che riapra il ponte sul torrente Oropa in prossimità del Ristorante Valfrè, la passeggiata si imbocca più in alto: lasciandosi la Basilica Superiore alla spalle, si prosegue a destra per il primo tratto lungo la strada che porta alla Galleria di Rosazza. Superata la cappella del Roc, prima della cappella di S. Eusebio, in prossimità della curva, prendere il sentiero D15.
Il tracciato, che corrisponde al Parco della Rimembranza, è segnato da lapidi che ricordano i caduti della città di Biella durante la Prima Guerra Mondiale. La passeggiata offre splendidi punti panoramici sul complesso monumentale di Oropa, sulla pianura e sulle montagne circostanti.
Proseguendo lungo il sentiero D15, si raggiunge la Cima Cucco (1287 m), splendido balcone sul Biellese. Da qui, si può continuare lungo il sentiero E5, salendo fino alla cima del Monte Cucco (1515 m). Per il rientro a Oropa, ritornare sui propri passi oppure prendere i sentieri D19 e D19a.
Prima di intraprendere l’escursione, si consiglia sempre di consultare il bollettino valanghe http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/elenco-bollettini-1/bollettino-valanghe
Durante i fine settimana, possibilità di noleggio ciaspole e bastoncini presso la casetta di legno della pista di sci da fondo “Paradiso” gestita da APD Pietro Micca: Informazioni 3337905274
Cascina Colmo Cima del Monte Cucco, foto di Corrado Martiner Testa