Fiera di San Bartolomeo

Fiera di San Bartolomeo 2023

Sabato 9 e domenica 10 settembre si svolge Fiera di San Bartolomeo con il raduno zootecnico della Pezzata Rossa di Oropa, la mostra-mercato di prodotti tipici e il raduno del Cane Pastore di Oropa

La Fiera di San Bartolomeo ritorna sabato 9 e domenica 10 settembre 2023. Nella giornata di sabato l’Associazione Agro Montis organizza a Oropa la 43° edizione del raduno zootecnico di bovini della razza pezzata d’Oropa e di bestiame ovi-caprino; il raduno, che ha come scopo la valorizzazione di una tipica razza bovina autoctona e dei prodotti tipici della Valle di Oropa, si svolgerà in due giornate con la partecipazione di allevatori, artigiani e hobbisti.

Domenica 10 settembre ci sarà inoltre il raduno nazionale del Cane Pastore di Oropa con riconoscimento RSA da parte di giudici ENCI.

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:

VENERDI 8 SETTEMBRE
ore 21: Evento teatrale nel chiostro del Santuario “Passo dopo passo. Itinerario dello spirito” a cura di Teatro Popolare Europeo / Social Community Theatre Centre

SABATO 9 SETTEMBRE
ore 9: Apertura del raduno zootecnico
ore 9 – 18: Fiera degli espositori, vendita di prodotti tipici e artigianato locale
ore 10 – 15: Mostra di trattori d’epoca a cura dell’Associazione Cavalli d’acciaio
ore 10: Raduno della pezzata Rossa di Oropa
ore 11: Benedizione e saluto delle autorità. Premiazione degli allevatori e del pubblico votante
ore 12 – 13: Distribuzione del piatto tipico “Polenta Concia”

DOMENICA 10 SETTEMBRE
ore 9 – 18: Fiera degli espositori, vendita di prodotti tipici e artigianato locale.
Intrattenimento musicale della street band “Eva Cèra”
Passeggiate con i pony a cura del Centro Equestre di Mottalciata
ore 10: Quarto Raduno Nazionale del Cane da pastore d’Oropa con riconoscimento ufficiale RSA. Valutazione e verifica degli standard di razza, sotto il patronato dell’ENCI. Clicca qui per informazioni

ore 10: dimostrazione della lavorazione del latte a cura del Caseificio Valle Elvo
ore 12 – 13: Distribuzione del piatto tipico “Polenta Concia”

ore 15: dimostrazione della lavorazione del latte a cura del Caseificio Valle Elvo
ore 15: Visita guidata al Giardino Botanico. A seguire, alle ore 16.30, nella sala convegni, concerto “La genesi del sonare a quattro”. Capolavori del Rinascimento veneziano.

DOCUMENTAZIONE PER HOBBISTI E AMBULANTI

Se sei un espositore ambulante e vuoi partecipare alla Fiera SCARICA QUI IL MODULO

Se sei un hobbista e vuoi partecipare alla Fiera devi presentare la seguente documentazione ( in un unico pdf) all’indirizzo e-mail linda.angeli@santuariodioropa.it (se gli allegati superano i 5 mega utilizzare wetransfer o jumbomail) oppure tramite fax al numero 015 25551219

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

concerto 30 settembre LR
Concerto alla Madonna
Sabato 30 settembre alle ore 21, concerto della giovane compositrice Ikumi Yamauchi nella Basilica Antica
processione Fontainemore Oropa (72)
Pellegrinaggio Diocesano
Domenica 24 settembre alle ore 14.30, pellegrinaggio della Diocesi di Biella al Santuario di Oropa per l’inizio dell’anno pastorale
castagnata a Oropa
Castagnata del Santuario di Oropa
Domenica 15 ottobre, castagnata in occasione del foliage autunnale

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter