Un progetto di valorizzazione del Sacro Monte realizzato dai ragazzi dell’IIS Eugenio Bona di Biella per la V Incoronazione
Hanno pensato a un progetto di valorizzazione del patrimonio storico-artistico del Santuario i ragazzi dell’IIS Eugenio Bona di Biella quando, a inizio anno scolastico, hanno deciso di partecipare con tante altre scuole biellesi alle iniziative per la V Incoronazione.
«Dopo aver fatto dei sopralluoghi, i ragazzi si sono resi conto che le cappelle del Sacro Monte mancavano di cartelli descrittivi che potessero dare un’idea del contenuto» spiega la professoressa Silvia Vergnasco.
Spesso è possibile vedere le opere che le cappelle contengono soltanto affacciandosi da finestrelle o sbirciando attraverso spiragli e grate. «Da qui è nata l’idea di creare delle schede descrittive e di renderle fruibili attraverso lo smartphone con la creazione di un QR code».
I ragazzi hanno realizzato sia la parte iconografica, sia quella testuale con informazioni in italiano e in inglese. I pannelli col QR code saranno sistemati accanto alle cappelle e basterà inquadrarli con la camera del telefonino per scoprire quali tesori di arte e bellezza si celano oltre porte.
Gli studenti del Bona avevano in programma anche un progetto di ricognizione delle criticità su due dei sentieri che salgono a Oropa. L’idea era quella di segnalare, con coordinate satellitari e fotografie, i punti dove fosse necessario intervenire con la manutenzione. Questa iniziativa però è stata realizzata solo in parte per via della sospensione delle lezioni nel febbraio 2020.