Martedì 27 luglio 2021 in Duomo a Biella la presentazione del volume scritto a quattro mani
Una collezione di dettagli – “tralasciati” – eppure importanti per arricchire e affinare la conoscenza della storia di Oropa e della secolare devozione alla Madonna Nera. Una collezione cresciuta di anno in anno nel corso di una vita che, al termine di un lungo lavoro editoriale, è diventata un libro “La Regina e le sue corone. Paralipomeni alla storia di Oropa“, scritto a quattro mani da don Angelo Stefano Bessone e Gianni De Stefanis.
Il libro sarà presentato martedì 27 luglio alle 21 nel Duomo di Biella con i due autori e don Carlo Dezzuto.
Paralipomeni sono, appunto, le “cose tralasciate” che De Stefanis e Bessone hanno raccolto per anni e che hanno poi deciso di riunire in un volume con un ricco corredo fotografico. Tra queste “cose” ci sono le corone, ovvero i rosari, ma ci sono anche altri oggetti legati al culto mariano domestico come le acquasantiere o le medagliette e ci sono poesie, articoli di giornale e immagini. Un libro nato dal sodalizio di un collezionista, De Stefanis, e uno storico, Bessone, che restituisce piccole ma preziose tracce di fede.
La presentazione del libro è un evento della Parrocchia di Santo Stefano di Biella nell’ambito del progetto Sia Luce e in collegamento con la mostra “Biella incontra Oropa” che è allestita a Palazzo Ferrero, in corso del Piazzo 25 a Biella, fino al 19 settembre. L’iniziativa è sostenuta dal contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. E’ un’altra tappa del cammino verso la V Centenaria Incoronazione di domenica 29 agosto 2021.