I presepi di Oropa: collezioni da tutto il mondo

Durante le festività natalizie, a Oropa è possibile ammirare una ricca collezione di presepi da tutto il mondo, dal più antico che risale al Settecento, fino a quelli contemporanei.

La capanna di Betlemme nel Chiostro del Santuario

Al centro del chiostro del Santuario, come da tradizione è stata allestita la capanna del presepe con statue a grandezza naturale, donate della Confraternita di Oropa. Osservando attentamente, accanto alla Sacra Famiglia, fanno capolino una pecora con il suo agnellino, che animano la scena.

Il presepe della Val Gardena in Basilica Antica

Spostandosi nella Basilica Antica, si può ammirare un presepe tradizionale della Val Gardena, allestito da Ilario Bortolan: le statue in legno sono scolpite dalle abili mani di artigiani Bergland, nella zona tradizionale dell’artigianato gardenese, nelle Dolomiti. Alcune statue sono impreziosite dall’intervento dell’artista Bruno Lardschneider, di San Candido.

I presepi della Basilica Superiore

Nella Basilica Superiore del Santuario (aperta dalle 8.30 alle 16.30),  si può visitare la collezione permanente di presepi provenienti da tutto il mondo. In ogni Paese, la scena della natività è stata interpretata secondo i costumi e le tradizioni della gente del posto: in Perù ad esempio i presepi sono costituiti da una specie di altarino ad ante ( i San Marcos) dipinto con fiori coloratissimi e contenente una miriade di statuine.  Oltre ai presepi peruviani, nella collezione di Oropa ( donata da Pier Giuseppe Alvigini e Arnaldo Zona) si possono ammirare presepi provenienti dall’Africa, realizzati in ebano, dalla Boemia, in prezioso cristallo, dal Mozambico, in foglie di banano, dalle Filippine in noce di cocco, dal Madagascar, Argentina, Cile, Egitto, Arabia Saudita, Alaska, Messico…  Una testimonianza di fede e di artigianato locale che ha varcato i confini dello spazio e del tempo per giungere fino a noi.

Il presepe più antico: la Natività del Sacro Monte di Oropa

Il “presepe” più antico del Santuario di Oropa è la cappella della Natività di Gesù del Sacro Monte, patrimonio UNESCO. Furono i pastori della valle di Oropa a volerne fortemente la costruzione, che fu resa possibile grazie all’intervento  del Duca Carlo Emanuele II, che finanziò parte dei lavori.  La capanna di Betlemme, costruita utilizzando i materiali locali, ospita al suo interno uno straordinario presepe a grandezza naturale, tra i più antichi del Biellese. Le statue al suo interno raffigurano il Bambino, la Madonna, S. Giuseppe, il bue, l’asino e due angeli. Due pastori contemplano la scena in ginocchio, un terzo è seduto a destra e suona uno strumento a fiato. La gloria è un tripudio di angeli e cherubini: un centinaio di figure circa che appoggiate sulle nuvole in terracotta arricchiscono le pareti della cappella sviluppandosi dall’interno della capanna.

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

estate a oropa 2023 lr
Estate a Oropa 2023
Il Santuario di Oropa vi dà il benvenuto con un’estate ricca di visite guidate, concerti e incontri che renderanno indimenticabile la vostra visita.
visite guidate oropa estate
Visite guidate a Oropa - Estate 2023
Visite guidate al Santuario, al Sacro Monte, alla Cupola della Basilica Superiore e al Cimitero Monumentale dal 17 giugno al 3 settembre 2023
Messa Alpe San Bartolomeo
S. Messa all'Alpe di San Bartolomeo
La S. Messa all’Alpe di San Bartolomeo verrà celebrata giovedì 24 agosto alle ore 11

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter