Cappelle del Sacro Monte di Oropa

Visita guidata al Sacro Monte di Oropa

Domenica 22 settembre 2019 alle ore 15, visita guidata alle cappelle del Sacro Monte di Oropa, Patrimonio UNESCO

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, domenica 22 settembre 2019 alle ore 15 una guida accompagnerà i visitatori alla scoperta delle Cappelle del Sacro Monte, che è stato riconosciuto patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003.

Durante il percorso, si potrà ammirare anche la Cappella della Dimora di Maria al Tempio, appena restaurata. I restauri hanno riportato in luce la cromia originale delle statue, che era andata perduta in seguito alle ridipinture del 1970. Grazie ai restauri le statue hanno ritrovato lo splendore e la bellezza originari.

Sacro Monte di Oropa patrimonio UNESCO
Sacro Monte di Oropa, Patrimonio Unesco

Le 12 cappelle, dedicate alla storia della vita della Madonna, sono popolate da statue di terracotta dipinta, a grandezza naturale. Il Sacro Monte è una straordinaria espressione della devozione popolare: fu infatti grazie all’intervento delle Comunità del Biellese che furono edificate le cappelle tra il 1620 e il 1720.

I fratelli D’Enrico, Pietro Giuseppe e Carlo Francesco Auregio, i Galliari, furono tra i grandi artisti che lavorarono al Sacro Monte curandone gli aspetti scultorei e pittorici. La composizione, condotta secondo gli schemi del teatro popolare, segue i modelli delle sacre rappresentazioni di tradizione medioevale: il monte è il grande teatro naturale dove viene rappresentata questa grande esperienza di fede mediata dall’architettura, dalla pittura e dalla scultura.

Lo spirito di questo, come degli altri Sacri Monti, è evocato dalle parole dello scrittore inglese Samuel Butler nel capitolo su Oropa in “Alpi e Santuari”: “Gli ideatori di queste cappelle italiane miravano al realismo. Ogni cappella era intesa come un’illustrazione, e lo scopo era di porre dinanzi ai fedeli l’intera scena il più vivamente possibile riunendo in un’unica opera d’arte pittura, scultura ed effetto scenico. La gente non si è più accontentata di una sola rappresentazione, ma ha progettato di prendere un’intera montagna come libro o come muro e coprirla di illustrazioni”.

Per partecipare alla visita non serve prenotazione. Contributo: 5 Euro
Il ritrovo è alle ore 15 davanti ai cancelli del Santuario, allo chalet info turistiche.
Per ulteriori informazioni: Tel 015 25551200

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

africa-mappa
AlimentiAMO la Speranza per l'Africa
Il 25 marzo parte il cammino di carità nel nome di Maria per devolvere denaro a favore di 8 progetti di sviluppo in Africa
Don Michele Berchi
L'omelia del rettore
Le omelie della Messa quotidiana delle ore 8 si possono riascoltare in questa pagina
Freedom Oropa Marconi Giacobbo cut
Oropa: il Santuario dove Marconi vide il futuro
Nella puntata di “Freedom – oltre il confine” si indaga il rapporto tra scienza e fede, nel luogo dove Marconi trovò l’ispirazione per inventare la...

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter