Sacro Monte di Oropa patrimonio UNESCO

Sacro Monte di Oropa: restaurata la cappella della Dimora al Tempio

Sabato 13 luglio, in occasione della Giornata di valorizzazione del patrimonio promossa dal Mibac, sono stati presentati i restauri della Cappella della Dimora di Maria al Tempio del Sacro Monte di Oropa, Patrimonio UNESCO. Il restauro ha permesso il recupero di circa 250 metri quadri di affreschi, di 106 manufatti in terracotta, di 102 statue a dimensioni naturali, oltre a una ampia sequenza di altri materiali.

A renderlo sostenibile è stata la Compagnia di San Paolo di Torino con Fondazione Cariplo, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Banca Simetica di Biella; a condurlo è stata l’equipe del restauratore Claudio Valazza sotto la direzione dell‘Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, che, in accordo con l’Ente di gestione dei Sacri Monti, ha ritenuto opportuno recuperare la policromia originale delle statue e ripristinare le superfici architettoniche,

La cappella, commissionata dalla comunità di Pralungo, venne iniziata nel 1662. I lavori procedettero a fasi alterne fino al 1673 circa, poi furono ripresi nel 1711 e conclusi con le statue e i dipinti nel 1719.
Nella cappella è rappresentata, in una scena domestica e intima, l’educazione della Vergine al tempio. Maria, seduta al tavolo da lavoro, nell’abside di fronte all’ingresso, è facilmente individuabile perché circondata da graziosi angioletti. Ad accompagnarla è un gruppo di donne, con i loro bambini, intente in varie attività di lettura, musica, canto e soprattutto ricamo, filatura e tessitura: un racconto di quotidianità che rispecchia la storia e le tradizioni del biellese.

Le statue modellate da Pietro Giuseppe Auregio Termine e i dipinti realizzati da Giovanni Galliari hanno finalmente ritrovato grazie ai restauri il loro originario splendore.

PROGRAMMA:

Saluti di benvenuto
Don Ezio Zanotti, Amministratore Delegato del Santuario di Oropa e Parroco di Pralungo
Paola Aglietta, Amministratore Delegato del Santuario di Oropa
Renata Lodari, Presidente Ente di Gestione dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia

Interventi:
Benedetta Brison, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
Emanuela Ozino Caligaris, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

Al termine della presentazione, visita alla Cappella con il restauratore Claudio Valazza

Informazioni: Santuario di Oropa linda.angeli@santuariodioropa.it

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

banchi basilica superiore Oropa (2)
Riscaldamento innovativo per la Basilica Superiore
Trovata finalmente una soluzione di riscaldamento innovativa per la Basilica Superiore del Santuario di Oropa
Quaresima a Oropa, incontro con il cardinale Zuppi
Secondo incontro di Quaresima con il Card. Matteo Maria Zuppi
Venerdì 24 marzo 2023 alle ore 21, in diretta streaming, incontro di Quaresima con il Cardinale Matteo Maria Zuppi “Ed essi dissero: «Signore, ecco qui...
Freedom Oropa Marconi Giacobbo cut
Oropa: il Santuario dove Marconi vide il futuro
Nella puntata di “Freedom – oltre il confine” si indaga il rapporto tra scienza e fede, nel luogo dove Marconi trovò l’ispirazione per inventare la...

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter