Basilica Antica Santuario Oropa

Aiutaci a riscaldare il Santuario

Con il tuo aiuto potrai contribuire a riscaldare il Santuario negli spazi comuni e nella Basilica

Per secoli le generazioni che ci hanno preceduto hanno trovato in questo Santuario una “casa e una chiesa”: un luogo di accoglienza aperto 365 giorni l’anno, riscaldato anche d’inverno, negli spazi comuni come in quelli privati, sempre pronto ad accogliere anche i più bisognosi.

La principale centrale termica del Santuario era costituita da 2 Generatori di vapore desueti, con costi di approvvigionamento e di gestione elevati. L’olio combustibile (nafta) non più a norma ha reso quindi necessari la riqualificazione dell’impianto e la sostituzione del combustibile.

L’introduzione del GNL ( Gas naturale Liquefatto) e il rifacimento della centrale termica in alcune aree del Santuario ha permesso di ottimizzare i costi con conseguenti ricadute positive sull’ambiente. Scarica PDF di approfondimento

COSA RESTA DA FARE?

Il nostro prossimo obiettivo è il rifacimento integrale della Centrale Termica con l’eliminazione definitiva del vapore e delle inefficienze connesse.

Grazie al tuo aiuto potremo portare a compimento l’opera di riqualificazione avviata, garantendo il riscaldamento in tutta l’area del Santuario, con effetti positivi sull’ambiente.

FAI UNA DONAZIONE PER IL RISCALDARE IL SANTUARIO

Puoi aiutarci a sostenere i costi facendo un’offerta all’Amministrazione del Santuario di Oropa IBAN IT 07 J 06090 22371 00000 1562143

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

omelia vescovo 24 set 2023
Omelia del Vescovo di domenica 24 settembre
Omelia per l’inizio dell’anno Pastorale di domenica 24 settembre 2023
rettore di Oropa don Michele Berchi
Discorso del Rettore di domenica 27 agosto
Discorso del rettore alle autorità in occasione dell’anniversario dell’Incoronazione e della consacrazione delle Basiliche
Vescovo di Biella a Oropa
Omelia del Vescovo di domenica 27 agosto
Omelia del Vescovo di Biella in occasione dell’anniversario dell’Incoronazione e della consacrazione delle Basiliche

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter