Foliage in Valle Oropa, Biella, Piemonte

Il Foliage nella Valle di Oropa e nel Biellese

In autunno i boschi del Biellese si tingono di colori straordinari. Per vivere l’esperienza del Foliage nella Valle Oropa tra natura e cultura, sono tante le proposte da non perdere.

I boschi che circondano il Santuario di Oropa nei mesi autunnali regalano ogni anno uno spettacolo di tonalità che variano dai toni accesi del giallo e del rosso a quelle più cupe del marrone. Una passeggiata nel bosco attraverso i sentieri della Riserva Speciale del Sacro Monte di Oropa può diventare un momento da vivere insieme a tutta la famiglia, in autonomia o in compagnia di una guida esperta.

Per riscaldarsi al termine della passeggiata, un buon piatto di polenta concia e le specialità tipiche piemontesi vi aspettano nei ristoranti di Oropa. Per trascorrere un fine settimana immersi nei colori della natura, le camere del santuario sono a disposizione per il vostro soggiorno.

Foliage al Sacro Monte di Oropa
Sacro Monte di Oropa durante il Foliage Autunnale

Tra i sentieri più belli per vedere il Foliage autunnale, il percorso del Sacro Monte (accanto al Santuario) oppure la cosiddetta “Passeggiata dei preti“: il sentiero si imbocca prendendo il ponte che attraversa il torrente Oropa dietro l’area mercatale del Santuario. Si prosegue seguendo le indicazioni del sentiero D15 che conducono a un poggio panoramico da si può ammirare una splendida vista sul Santuario e sulla Conca. Il sentiero prosegue quindi intorno al Monte Cucco, dove si trovano le indicazioni per proseguire verso il Santuario di San Giovanni (sentiero E1).

L’autunno inoltre è una splendida stagione per percorrere nei colori del foliage il Cammino di Oropa, partendo da Santhià, lungo la Via Francigena, e raggiungere il Santuario in 4 tappe.

La passeggiata dei preti nel Foliage autunnale a Oropa
Passeggiata dei Preti nel Foliage autunnale

Qui di seguito, le proposte organizzate in collaborazione con Biella da vivere per scoprire il Foliage nella Valle di Oropa e dintorni:

SABATO 12, 19 OTTOBRE e 02 NOVEMBREPASSEGGIATA NEL FOLIAGE E VISITA GUIDATA A OROPA
ore 09.30: ritrovo al cancello principale del Santuario ed incontro con la guida naturalistica alla scoperta dei suggestivi colori autunnali di Oropa in una passeggiata, di circa due ore, per adulti e bambini. Al termine tempo a disposizione per il pranzo libero presso uno dei tanti ristoranti del Santuario e per gustare un’ottima polenta concia.
ore 14.30: visita guidata al complesso del Santuario, al Museo dei Tesori e all’Appartamento reale. Terminata la visita suggeriamo una pausa golosa con cioccolata calda e “mucroncini”, i dolci tipici di Oropa, in uno dei caffè storici.
Prenotazione obbligatoria: Tel. 015 4190500 – info@bielladavivere.it Quota di partecipazione: 18 Euro. Scarica le informazioni

TOUR AUTUNNALI NEL BIELLESE

SABATO 9 NOVEMBRE
Il Santuario di Oropa, la città di Biella e la polenta concia
DOMENICA 10 NOVEMBRE
Il Foliage nell’Oasi Zegna, il Ricetto di Candelo e la polenta concia

Per informazioni e prenotazioni:
Biella da Vivere Tel. 015 4190500 info@bielladavivere.it www.bielladavivere.it

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

Don Michele Berchi
La parola del rettore
Le omelie della Messa quotidiana delle ore 8 si possono riascoltare in questa pagina
ognissanti cimitero oropa
Festività di Ognissanti
Festività di Ognissanti: gli orari delle funzioni al Santuario di Oropa per la commemorazione dei defunti
foliage Sacro Monte
Visita al Sacro Monte di Oropa nel foliage
Mercoledì 1 novembre visita guidata nell’architettura sacra di Oropa: un’esperienza indimenticabile nel patrimonio UNESCO tra  natura, arte e spiritualità

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter