Vacanza a Oropa

Oropa, la vacanza che ci vuole

In famiglia o con gli amici, per una vacanza rigenerante. Verde, tranquillità e sicurezza accessibili a tutti.

Il Santuario di Oropa, con la sua valle incontaminata, è il luogo ideale per un soggiorno in sicurezza, lontani dall’affollamento. Circondato da una natura amica e invitante, tra boschi, prati e grandi panorami, il Santuario si trova a 1200 m. di quota, nel cuore verde del Biellese.

Dove l’accoglienza è di casa

Gli ampi spazi del Santuario e del Parco consentono una vacanza per piccoli gruppi e per tutta la famiglia in piena sicurezza, per ritemprare il corpo e lo spirito nella natura dopo la lunga quarantena.

Le camere del Santuario offrono una sistemazione di qualità alberghiera adatta a soddisfare tutte le esigenze, per un turismo accessibile a tutti. Per un soggiorno in piena sicurezza, sono stati attivati tutti i protocolli per garantire e certificare una costante pulizia degli spazi comuni così come quelli privati.

Qui è possibile trascorrere una vacanza all’insegna della pace e della tranquillità, lontano dallo stress della vita quotidiana. Si può soggiornare per uno o più giorni, durante il weekend o in settimana. Per prenotare, è necessario telefonare al numero 015 25551200 o scrivere un’email a info@santuariodioropa.it  

I tesori di fede, arte e cultura di un luogo unico in Europa, patrimonio Unesco

Un soggiorno in Santuario permette di immergersi in un contesto di rara bellezza e suggestione fatto di  natura, di storia, di arte e di cultura. All’interno del complesso monumentale si trova infatti un patrimonio culturale straordinario. Oltre alla Basilica della Madonna Nera si possono visitare il Museo dei Tesori e gli appartamenti reali dei Savoia, il Cimitero Monumentale e il  Sacro Monte riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Per consentire a tutti di conoscere la storia e le bellezze del Santuario, dal 28 giugno al 6 settembre 2020, ogni domenica alle ore 11 e alle ore 15, il Santuario organizza VISITE GUIDATE al complesso monumentale.

Le attività outdoor per sportivi e famiglie

La Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Oropa ha una superficie di circa 1500 ettari e un territorio compreso tra i 750 e i 2388 metri di altitudine. Le attività praticabili all’interno del territorio del Parco sono adatte a tutte le età: dalle passeggiate più semplici fino al trekking in alta quota.

Partendo da Oropa, è possibile raggiungere mete vicine attraverso numerose escursioni: la cosiddetta «Passeggiata dei preti»,  che consente splendidi scorci sul Santuario; altri itinerari raggiungono la galleria di Rosazza, il Monte Cucco, il lago delle Bose e il Poggio Frassati, dove Il sentiero Giovanni Paolo II si congiunge a quello intitolato al beato Pier Giorgio.

Per gli amanti della natura, il Giardino Botanico di Oropa propone passeggiate e laboratori per bambini. Per i ragazzi, il divertimento è garantito con il Parco Avventura: 25 piattaforme, liane e ponti tibetani si trovano nel suggestivo bosco di abeti e faggi alle spalle del Santuario.

Le Funivie di Oropa portano in pochi minuti a 1900 m di altitudine, dove si trova il lago del Mucrone. Da qui partono numerose passeggiate in alta quota per raggiungere le vette del Monte Camino (2388 m), del Monte Mucrone (2335 m) e del Monte Tovo ( 2230 m)

La genuinità dei prodotti locali “a km zero”

Il piatto tipico di Oropa è la polenta concia. Cremosa e filante, è una prelibatezza da non perdere, realizzata con il formaggio Maccagno e il burro prodotti dagli alpigiani della Valle.  I 12 ristoranti all’interno e nelle vicinanze del Santuario sono specializzati nella preparazione di piatti tipici piemontesi, che si possono consumare presso il ristorante oppure da asporto. 

I numerosi prati che circondano il Santuario sono particolarmente adatti per riscoprire una tradizione antica: quella del pic nic. Negli anni ’70 il picnic era un vero e proprio rito vissuto nei prati delle cappelle del Sacro Monte, lungo la Passeggiata dei preti e lungo il torrente. Quale occasione migliore quindi per riscoprire il piacere di un pranzo all’aria aperta?

I dintorni del Santuario, da non perdere

Il Santuario di Oropa si trova a soli 12 Km dalla Città di Biella, dove si trovano tutti i servizi indispensabili.

Da non perdere, una visita al Borgo medievale del Piazzo, al Ricetto di Candelo ( Borgo medievale fortificato del XIV secolo), all’Oasi Zegna  e al Lago di Viverone. Per informazioni: www.atl.biella.it.

A circa un’ora e mezza di auto, si può facilmente raggiungere la Valle d’Aosta , il lago d’Orta, il Lago Maggiore e il sito UNESCO dei Sacri Monti.

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

estate a oropa 2023 lr
Estate a Oropa 2023
Il Santuario di Oropa vi dà il benvenuto con un’estate ricca di visite guidate, concerti e incontri che renderanno indimenticabile la vostra visita.
visite guidate oropa estate
Visite guidate a Oropa - Estate 2023
Visite guidate al Santuario, al Sacro Monte, alla Cupola della Basilica Superiore e al Cimitero Monumentale dal 17 giugno al 3 settembre 2023
Messa Alpe San Bartolomeo
S. Messa all'Alpe di San Bartolomeo
La S. Messa all’Alpe di San Bartolomeo verrà celebrata giovedì 24 agosto alle ore 11

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter