Giovanni Paolo II a Oropa

Inaugurata la piattaforma disabili in occasione dei 30 anni dalla visita di Giovanni Paolo II Pellegrino a Oropa

Domenica 14 luglio in occasione del trentesimo anniversario della visita di Giovanni Paolo II a Oropa, il Santuario ha inaugurato la nuova piattaforma per i disabili. Per l’occasione, la S. Messa delle ore 16.30 è stata animata dal Coro Parrocchiale di Ronco Biellese.

Sono trascorsi 30 anni dalla visita del 16 luglio 1989 quando Papa Wojtyła si recò pellegrino a Oropa, lasciando un ricordo indelebile nel cuore dei biellesi che presero parte all’evento:

Così mi sono iscritto, come persona, come sacerdote, come Vescovo, come Papa in questa lunga fila dei pellegrini a Oropa; tra tutti questi con la stessa riconoscenza, con la stessa umiltà, con lo stesso amore al mistero di Maria Redemptoris Mater, al mistero del Verbo incarnato, al mistero stesso della Redenzione. Io auguro a questo carissimo Santuario di Oropa che svolga sempre la sua missione di dare significato alle esistenze della gente biellese, della gente di questa regione subalpina, della gente dell’Italia intera, dei paesi vicini e anche del mondo”.

Questo augurio, pronunciato alla partenza da Oropa, ci riporta al cammino intrapreso dal Santuario verso la V Centenaria Incoronazione del 2020: oggi come allora Oropa è la sorgente dove si attinge la forza per affrontare le difficoltà, dove ci si avvicina al mistero di Dio e al mistero dell’esistenza attraverso il legame profondo con la Madonna.

In questa occasione speciale, al termine della funzione, alle ore 17.30, è stata inaugurata la nuova piattaforma per i disabili nella Basilica Antica. I lavori, che sono stati resi possibili grazie alla donazione di una famiglia biellese, permettono di accedere alla chiesa dal porticato laterale destro, agevolando il percorso di accesso e il collegamento con l’ascensore che conduce al Piazzale inferiore.

Inaugurazione piattaforma disabili della Basilica Antica

Il mio ringraziamento va innanzi tutto alla famiglia che ha reso possibile l’esecuzione dei lavori . E’ grazie alla sensibilità di persone affezionate al Santuario che siamo riusciti ad intervenire sulle barriere architettoniche e a rendere la chiesa più accessibile ”. Spiega la Dott.ssa Paola Aglietta, Amministratore Delegato del Santuario

Un sogno che diventa realtà alla vigilia del 2020 – commenta il rettore, Don Michele Berchi – Finalmente le persone con difficoltà motorie potranno accedere facilmente alla Basilica Antica in autonomia e giungere al cospetto della Madonna”.

E’ possibile sostenere i lavori della piattaforma per i disabili facendo un’offerta all’Amministrazione del Santuario di Oropa: IBAN IT 07 J 06090 22371 00000 1562143 Per informazioni: fundraising@santuariodioropa.it Tel. 015 25551222

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

Don Michele Berchi
La parola del rettore
Le omelie della Messa quotidiana delle ore 8 si possono riascoltare in questa pagina
omelia vescovo presentazione al tempio
Omelia del Vescovo per la Festa della Presentazione di Maria al Tempio
Leggi l’Omelia del Vescovo Mons. Farinella per la giornata del 21 novembre 2023, Festa della Presentazione di Maria al Tempio
LR Sr Caterina Pulizia Madonna Oropa
Rito di pulizia della Madonna Nera
Sabato 18 novembre 2023 si è svolto nella Basilica Antica il rito di Pulizia della Sacra Effigie della Madonna Nera di Oropa

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter