La Chiesa Nuova di Oropa

A Oropa riprendono i pellegrinaggi

Dopo le restrizioni imposte dalle misure cautelative anti Covid, al Santuario di Oropa ricominciano i pellegrinaggi. Domenica 12 luglio la Città di Biella apre la stagione estiva

Dopo le restrizioni imposte dalle misure cautelative anti Covid, al Santuario di Oropa ricominciano i pellegrinaggi. La Città di Biella domenica 12 luglio aprirà la stagione: la cerimonia, che doveva svolgersi come da tradizione la prima domenica di maggio, si svolgerà secondo le norme di sicurezza e con le necessarie misure cautelative. Per consentire a un più ampio numero di persone la possibilità di partecipare alla S. Messa celebrata alle ore 10.30 dal Vescovo Mons. Farinella, la celebrazione si svolgerà nel sagrato della Basilica Superiore. Essendo la Basilica ancora chiusa per i restauri, la S. Messa sarà celebrata al riparo della tensostruttura che, come in questi ultimi anni, verrà allestita in questa settimana. Nel rispetto dei distanziamenti imposti dalle norme anticovid all’interno della tensostruttura troveranno posto circa 150 persone, mentre altre sedie saranno disposte sulla parte restante del piazzale.

Per agevolare i pellegrini, un autobus sarà a disposizione alle ore 8.30 da Piazza Lamarmora per salire a Oropa, con sosta davanti al Seminario; e alle ore 17 per tornare a Biella, con partenza davanti ai cancelli del Santuario.

Sul tema dei pellegrinaggi nei santuari, anche TV 2000 ha dedicato la puntata del 1 luglio della trasmissione “Siamo noi”, in cui è stato intervistato Don Michele Berchi, rettore del Santuario di Oropa:
«La ripresa dei pellegrinaggi è un’importante segno di speranza. Nei mesi di lockdown si è creato un legame ancora più forte, attraverso la preghiera, con la Madonna di Oropa ed è emersa l’importanza che Lei ha per tutti noi: sin dal primo giorno in cui è stato possibile recarsi a Oropa abbiamo visto un’affluenza che andava oltre le nostre aspettative».

Il Santuario ha dovuto rivedere, in questo anno eccezionale, le date delle processioni che tradizionalmente si svolgono da marzo a novembre, cercando di organizzarsi al meglio per accogliere tutte le parrocchie in un arco temporale più ristretto.

Nel fine settimana del 18-19 luglio, oltre alle comunità religiose locali, anche l’OFTAL (Opera Federativa Trasporto Ammalati Lourdes) riprenderà i pellegrinaggi partendo proprio dal Santuario di Oropa. Lo stretto legame tra OFTAL e Oropa risale al periodo del secondo conflitto mondiale, quando non fu possibile, a causa della guerra, recarsi in Francia. Da allora, il pellegrinaggio a Oropa è diventato un appuntamento abituale per l’OFTAL e per i centinaia sofferenti devoti alla Madonna.

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

omelia vescovo 24 set 2023
Omelia del Vescovo di domenica 24 settembre
Omelia per l’inizio dell’anno Pastorale di domenica 24 settembre 2023
rettore di Oropa don Michele Berchi
Discorso del Rettore di domenica 27 agosto
Discorso del rettore alle autorità in occasione dell’anniversario dell’Incoronazione e della consacrazione delle Basiliche
Vescovo di Biella a Oropa
Omelia del Vescovo di domenica 27 agosto
Omelia del Vescovo di Biella in occasione dell’anniversario dell’Incoronazione e della consacrazione delle Basiliche

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter