Il Bar Deiro: dai coronari alla rete dei caffè storici

Il Caffè Deiro di Oropa è appena entrato a far parte della prestigiosa rete “Historic Café Route”, un importante riconoscimento per lo storico bar del Santuario.

A Oropa, anche i bar hanno una storia lunga e affascinante che vale la pena raccontare. Fin dai tempi antichi, prima ancora che il caffè arrivasse nel Santuario, c’erano le botteghe dei coronari ai due lati del cortile. Questi artigiani erano specializzati nella fabbricazione di corone, ovvero rosari che i devoti acquistavano per pregare la Vergine Bruna. Inoltre, realizzavano anche oggetti religiosi come cuori d’oro e d’argento, che i fedeli donavano alla Madonna Nera per esprimere la loro devozione. Tuttavia, nel corso del tempo, la clientela degli orafi diminuì e le botteghe si adattarono alle nuove esigenze commerciali trasformandosi dapprima in rivenditori di chincaglieria e poi in caffetterie.

Il caffè divenne parte integrante della vita a Oropa sin dal Settecento, diventando un elemento importante nei cerimoniali ufficiali. Da artigiani a baristi, i proprietari delle antiche botteghe dovettero diversificare la loro offerta per soddisfare la crescente richiesta di caffè e altre bevande.

Nel 1881, Zeffirino di Benedetto Colombino, originario di Netro, si unì e successivamente subentrò al cugino Cesare Regis, l’ultimo erede di una tradizione orafa plurisecolare a Oropa. Nel 1889, Gentile Colombino assunse la gestione del caffè, che oggi è noto come il bar Deiro. Per un lungo periodo, le attività di caffetteria e vendita di chincaglieria furono gestite dagli stessi proprietari, ma in seguito furono separate.

Durante la Belle Époque, Oropa divenne una meta sempre più popolare per i devoti e i turisti. Oltre a essere luoghi di socializzazione, i caffè divennero centri di scambi culturali, di idee e di dibattiti. Molti di questi caffè storici sono sopravvissuti ai cambiamenti sociali, diventando parte integrante del patrimonio collettivo. L’obiettivo dell’Historic Café Route è proprio quello di proteggere e salvaguardare questi luoghi ricchi di storia e cultura; così l’espresso, la cioccolata calda o l’amaro avranno un sapore ancora migliore, un aroma ricco di tradizione e di piccoli grandi eventi succedutisi sotto lo sguardo della Regina dei Monti di Oropa.

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

omelia vescovo 24 set 2023
Omelia del Vescovo di domenica 24 settembre
Omelia per l’inizio dell’anno Pastorale di domenica 24 settembre 2023
rettore di Oropa don Michele Berchi
Discorso del Rettore di domenica 27 agosto
Discorso del rettore alle autorità in occasione dell’anniversario dell’Incoronazione e della consacrazione delle Basiliche
Vescovo di Biella a Oropa
Omelia del Vescovo di domenica 27 agosto
Omelia del Vescovo di Biella in occasione dell’anniversario dell’Incoronazione e della consacrazione delle Basiliche

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter