Il Manto della Misericordia di Oropa: un legame internazionale di devozione mariana

Da Oropa alla Sicilia, fino alla Mongolia, il Manto della Misericordia unisce migliaia di fedeli nel segno della speranza

Il Santuario di Oropa ha pubblicato nei giorni scorsi il film di Manuele Cecconello dedicato alla confezione del Manto della Misericordia per la V Incoronazione della Madonna di Oropa, un’opera di grande valore artistico e religioso che ha ispirato la creazione di mantelli simili in diverse parti del mondo. Oltre al “Manto della Madre” per la Madonna del Soccorso di Castellammare del Golfo (Trapani), l’idea è giunta fino in Mongolia, dove è stato realizzato un manto speciale per una statua della Madonna ritrovata in una discarica.

Il “Manto della Madre” per la Madonna del Soccorso di Castellammare

La creazione del Manto della Misericordia di Oropa ha ispirato la realizzazione del “Manto della Madre” per la Madonna del Soccorso di Castellammare, una statua di terracotta invetriata risalente al XVI secolo. Questo manto è stato realizzato utilizzando stoffe offerte dai fedeli, che hanno partecipato attivamente alla creazione dell’opera. Dieci cucitrici, soprannominate le “sarte di Maria” hanno confezionato un manto composto da 1500 ritagli di tessuti, giunti unitamente a messaggi, ringraziamenti e preghiere provenienti dalle parrocchie della Diocesi di Trapani ma anche da emigrati oltreoceano. Il Manto della Madre è stato donato il 16 settembre 2022 in occasione del 224° anniversario dell’Incoronazione della statua.

Il Manto per la Madonna di Ulaanbaatar in Mongolia

La storia del Manto della Misericordia di Oropa ha continuato ad attraversare confini geografici e culturali. In Mongolia, una statua della Madonna è stata ritrovata in una discarica, suscitando grande interesse e devozione. Il cardinale Marengo, coinvolto nella vicenda, ha maturato la convinzione che questa statua esprimesse la vicinanza della Santa Madre, presente anche nelle situazioni più estreme e difficoltose. L’ 8 dicembre scorso, nella solennità dell’Immacolata Concezione, il cardinale Marengo ha deciso di consacrare l’intera Mongolia a Maria. La cerimonia si è svolta nella cattedrale di Ulaanbaatar, di fronte alla statua della Madonna ritrovata nella discarica, che è stata adornata con un manto realizzato utilizzando numerosi pezzi di stoffa inviati dai fedeli mongoli e dai missionari, ognuno dei quali rappresenta un momento significativo della loro vita.

Il Manto della Misericordia di Oropa ha creato un legame di devozione che ha superato le frontiere nazionali. Dal Piemonte alla Sicilia, e persino in Mongolia, i fedeli si sono uniti per rendere omaggio alla Madonna e per trovare in Lei conforto e speranza.

Per vedere il film sul Manto della Misericordia della Madonna di Oropa clicca qui

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

omelia vescovo 24 set 2023
Omelia del Vescovo di domenica 24 settembre
Omelia per l’inizio dell’anno Pastorale di domenica 24 settembre 2023
rettore di Oropa don Michele Berchi
Discorso del Rettore di domenica 27 agosto
Discorso del rettore alle autorità in occasione dell’anniversario dell’Incoronazione e della consacrazione delle Basiliche
Vescovo di Biella a Oropa
Omelia del Vescovo di domenica 27 agosto
Omelia del Vescovo di Biella in occasione dell’anniversario dell’Incoronazione e della consacrazione delle Basiliche

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter