Omelia del Rettore – Processione di Biella

Omelia del Rettore in occasione del pellegrinaggio della Città di Biella, domenica 7 maggio 2023

Spettabili autorità della città di Biella, Civili e militari,

Forse vi stupirò, ma vorrei iniziare questo saluto ufficiale a tutti voi citando le parole di una bellissima canzone di Lucio Dalla: Henna.
La canzone comincia esattamente così:

Adesso basta sangue
Ma non vedi?
Non stiamo nemmeno più in piedi
Un po’ di pietà

Ma voglio anche citare Papa Francesco, che riferendosi alla guerra in Ucraina e a tutte le guerre che infestano il mondo, e che collaborano a quella che lui ci ha insegnato a chiamare la terza guerra mondiale a pezzi, nella stessa prospettiva della canzone che ho citato, ha riletto genialmente un brano del Vangelo di Luca, il capitolo 22, in cui Gesù, dopo che nell’ultima cena, ha annunciato che in quella notte sarebbe stato catturato per essere crocifisso, utilizza la stessa espressione: “Ed essi dissero: “Signore, ecco qui due spade”. Ma egli rispose “Basta!”.
Sì, basta! Basta violenza, basta guerra, basta sangue e se certamente questo vale innanzitutto per questa maledetta guerra in Ucraina, dobbiamo anche dirlo, vale anche per la nostra società, per la convivenza civile.

E’ innegabile, infatti, che c’è una violenza o per lo meno, spesso un clima di violenza nei nostri rapporti quotidiani che ci ferisce e che ci sfinisce, per cui se è certamente vero che una guerra è ben di più, è anche vero che ciascuno di noi capisce che la radice di un frutto così malefico è nel cuore di ciascuno di noi e può manifestarsi in ogni occasione privata o pubblica che sia.

È vero per la nostra società in genere, è vero nelle famiglie, è vero negli ambienti di lavoro, è vero anche nelle nostre comunità ecclesiali, e Papa Francesco più volte ha denunciato il clericalismo come una manifestazione di questa violenza nella Chiesa, ma potremmo ricordare cose ben peggiori, ma certamente questa tentazione di violenza e di distruzione non è meno vera, nella politica e nei rapporti istituzionali, a tutti i livelli. Ed è proprio per questo che oso in questa occasione, davanti alla Madonna di Oropa, rivolgere un appello a noi tutti perché vigiliamo su questo.

Lo sappiamo bene, possiamo essere formalmente ineccepibili e ufficialmente integerrimi, ma poi negli antri nascosti dei nostri palazzi essere violenti e spietati, con trame, progetti e calunnie.

Una cosa certamente è il confronto e anche lo “scontro” per interessi e scopi che naturalmente a volte divergono e si contrappongono; la lotta politica e anche quella per raggiungere il potere, per far prevalere la propria visione, sono aspetti che la convivenza civile prevede e in fondo promuove perché la nostra società sia democratica, ma una cosa sono il confronto e lo scontro politico, ma un’altra cosa è quella guerra senza limiti che non si ferma davanti a nulla e a nessuno, che mira a distruggere l’avversario (anzi il nemico) nella sua dignità personale, nella sua onorabilità o addirittura umilia e ferisce i suoi affetti personali. Questa è guerra, questa è violenza che semina violenza.

Spettabili autorità della città di Biella, vi sembrerà strano questo mio saluto e augurio, ma io sono convinto che questa sia l’occasione, in questo luogo, oso dire il più sacro del biellese, per augurarci che da qui si attinga la determinazione e la forza di reagire alla guerra, ad ogni guerra, seminando la pace. E’ più facile di quanto pensiamo se diventa responsabilità di ciascuno e, soprattutto, nessuno di noi può sentirsi esonerato da tale responsabilità, anzi io oso credere che la Madonna non solo conti su ciascuno di noi, ma anche che il ruolo e la responsabilità che ciascuno ricopre, gli sia stato proprio assegnato per questo scopo.

Che la Madonna di Oropa ci aiuti la Regina della pace ci guidi
Grazie!

Don Michele Berchi

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

Don Michele Berchi
La parola del rettore
Le omelie della Messa quotidiana delle ore 8 si possono riascoltare in questa pagina
omelia vescovo presentazione al tempio
Omelia del Vescovo per la Festa della Presentazione di Maria al Tempio
Leggi l’Omelia del Vescovo Mons. Farinella per la giornata del 21 novembre 2023, Festa della Presentazione di Maria al Tempio
LR Sr Caterina Pulizia Madonna Oropa
Rito di pulizia della Madonna Nera
Sabato 18 novembre 2023 si è svolto nella Basilica Antica il rito di Pulizia della Sacra Effigie della Madonna Nera di Oropa

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter